L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se c’è un autore controverso, uno di quelli che o lo ami o lo odi, questo è Curzio Malaparte, un personaggio prima ancora che un narratore, capace di stupire nella vita come nelle sue opere. In effetti non si può restare indifferenti di fronte a libri come La pelle, o Kaputt, impietosamente posti all’attenzione del lettore, estremi nelle situazioni, ma indubbiamente efficaci nel parlare degli argomenti trattati. Del resto Malaparte è uno di quegli scrittori che di certo non si propone al lettore, perché invece gli si impone, nel senso che lo accetti oppure no. In questo senso Tecnica del colpo di Stato ne è l’emblema, un’opera che poteva nascere solo nella testa di un personaggio non soltanto letterario, ma anche storico, fascista durante il fascismo, però dissidente, comunista nel dopoguerra, ma anche in questo caso dissidente. Coerente con il suo personaggio, Tecnica del colpo di Stato finirà per crearne il mito; uscito in Francia nel 1931 ebbe subito un’ampia risonanza internazionale, ma si accompagnò anche a conseguenze non del tutto piacevoli per il suo autore, con fermi di polizia, periodi di confino e anche una vita errabonda in giro per l’Europa. Stranamente piacque a Mussolini, che tuttavia ne impedì la pubblicazione nel nostro paese onde non inimicarsi Hitler. Di cosa però stiamo parlando? Che cosa è in effetti Tecnica del colpo di Stato? E’ un saggio in cui si teorizza il rovesciamento di qualsiasi tipologia di regime, dividendo il mondo in catilinari e in ciceroniani, con una duplice valenza, cioè per i primi di apprendere come è possibile realizzare un golpe, per i secondi, essendo a conoscenza dei metodi, come impedirlo. Di conseguenza si potrebbe dire che questo libro ha assai probabilmente il recondito scopo di proporsi come un manuale, rigorosamente studiato e calcolato, di aspirazione rivoluzionaria e presenta parecchi personaggi storici, da Trotzkij a Lenin, ricomprendendovi anche Benito Mussolini e Adolfo Hitler.
Libro a dir poco stupendo. Nonostante l'autore ne prenda (per rispetto) le distanze, lo considero un manuale politico del 900', un Principe di Machiavelli utile per chi vuole prendere il potere o per chi invece, lo vuole difendere da attacchi rivoluzionari. Anche se, alcuni argomenti non sono più di stretta attualità perché tipicamente del secolo scorso, le linee guida, le tecniche del colpo di stato, ci danno degli insegnamenti ancora di grande utilità.
Adelphi non sbaglia un colpo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore