Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tecnica del colpo di Stato - Curzio Malaparte - copertina
Tecnica del colpo di Stato - Curzio Malaparte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 244 liste dei desideri
Tecnica del colpo di Stato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tecnica del colpo di Stato - Curzio Malaparte - copertina

Descrizione


Uscito per la prima volta in Francia nel 1931 grazie alla mediazione di Daniel Halévy (e in Italia solo nel 1948), immediatamente commentato da Trockij, bruciato dai nazisti sulla piazza di Lipsia e costato al suo autore l'arresto e il confino a Lipari per "manifestazioni di antifascismo compiute all'estero", "Tecnica del colpo di Stato", spieiata dissezione delle varie tipologie di golpe e delle loro costanti, viene subito avversato da tutti. Sta di fatto che ancor oggi lo si legge d'un fiato: non solo per l'"attualità" della sua analisi di ingegneria politica, ma soprattutto per lo stile, insieme icastico e concitato, geometrico e visionario, dove Malaparte sembra assumere le cadenze di un allievo di Tacito. Stile che risalta in tutte le sequenze su trionfi e fallimenti del golpismo classico, a partire dalla violenta "campagna di stampa" con cui Cicerone smaschera la congiura di Catilina, ma che tocca l'acme nelle ricostruzioni dei colpi di Stato dei primi decenni del secolo scorso, come nelle pagine sulla imminente rivoluzione a Pietrogrado, con le "dense nuvole nere sulle officine di Putilow" cui si contrappone la nebbia rossastra del sobborgo di Wiborg dove si nasconde Lenin. E nella parte finale spiccano, ritratti con rara vividezza, i volti e le psicologie degli autocrati a capo dei vari totalitarismi: Stalin, Mussolini e Hitler.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
12 ottobre 2011
270 p., Brossura
9788845926327

Valutazioni e recensioni

4,36/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(5)
4
(5)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo
Recensioni: 5/5
Sorprendente

Se c’è un autore controverso, uno di quelli che o lo ami o lo odi, questo è Curzio Malaparte, un personaggio prima ancora che un narratore, capace di stupire nella vita come nelle sue opere. In effetti non si può restare indifferenti di fronte a libri come La pelle, o Kaputt, impietosamente posti all’attenzione del lettore, estremi nelle situazioni, ma indubbiamente efficaci nel parlare degli argomenti trattati. Del resto Malaparte è uno di quegli scrittori che di certo non si propone al lettore, perché invece gli si impone, nel senso che lo accetti oppure no. In questo senso Tecnica del colpo di Stato ne è l’emblema, un’opera che poteva nascere solo nella testa di un personaggio non soltanto letterario, ma anche storico, fascista durante il fascismo, però dissidente, comunista nel dopoguerra, ma anche in questo caso dissidente. Coerente con il suo personaggio, Tecnica del colpo di Stato finirà per crearne il mito; uscito in Francia nel 1931 ebbe subito un’ampia risonanza internazionale, ma si accompagnò anche a conseguenze non del tutto piacevoli per il suo autore, con fermi di polizia, periodi di confino e anche una vita errabonda in giro per l’Europa. Stranamente piacque a Mussolini, che tuttavia ne impedì la pubblicazione nel nostro paese onde non inimicarsi Hitler. Di cosa però stiamo parlando? Che cosa è in effetti Tecnica del colpo di Stato? E’ un saggio in cui si teorizza il rovesciamento di qualsiasi tipologia di regime, dividendo il mondo in catilinari e in ciceroniani, con una duplice valenza, cioè per i primi di apprendere come è possibile realizzare un golpe, per i secondi, essendo a conoscenza dei metodi, come impedirlo. Di conseguenza si potrebbe dire che questo libro ha assai probabilmente il recondito scopo di proporsi come un manuale, rigorosamente studiato e calcolato, di aspirazione rivoluzionaria e presenta parecchi personaggi storici, da Trotzkij a Lenin, ricomprendendovi anche Benito Mussolini e Adolfo Hitler.

Leggi di più Leggi di meno
Leonardo Stocco
Recensioni: 5/5

Libro a dir poco stupendo. Nonostante l'autore ne prenda (per rispetto) le distanze, lo considero un manuale politico del 900', un Principe di Machiavelli utile per chi vuole prendere il potere o per chi invece, lo vuole difendere da attacchi rivoluzionari. Anche se, alcuni argomenti non sono più di stretta attualità perché tipicamente del secolo scorso, le linee guida, le tecniche del colpo di stato, ci danno degli insegnamenti ancora di grande utilità.

Leggi di più Leggi di meno
Arminio
Recensioni: 4/5

Adelphi non sbaglia un colpo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,36/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(5)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Curzio Malaparte

1898, Prato

Curzio Malaparte (Prato 1898 - Roma 1957), nome d'arte di Kurt Erich Suckert (umoristico pseudonimo che si basa sulla parola "Bonaparte") è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano. All’estero è conosciuto soprattutto per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, resoconti autobiografici della sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.Il padre è un tintore della Sassonia, la madre è milanese, ma cresce a Prato. Nella prima giovinezza inizia a simpatizzare per gli anarchici per poi passare al Partito Repubblicano Italiano. Parte come volontario per la Grande Guerra e sono questi gli anni in cui inizia a dedicarsi alla scrittura del suo primo libro sul conflitto intitolato Viva Caporetto! Il volume...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore