Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tecnica dell'orchestra contemporanea - Alfredo Casella,Virgilio Mortari - copertina
La tecnica dell'orchestra contemporanea - Alfredo Casella,Virgilio Mortari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La tecnica dell'orchestra contemporanea
Disponibilità immediata
34,58 €
34,58 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Rigospazio
Spedizione 7,90 €
34,58 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Rigospazio
Spedizione 7,90 €
34,58 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Rigospazio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tecnica dell'orchestra contemporanea - Alfredo Casella,Virgilio Mortari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2
1974
1 gennaio 1974
266 p., ill.
9788875925024

Conosci l'autore

Alfredo Casella

1883, Torino

Compositore e pianista. Avviato allo studio del pianoforte dalla madre, visse fino all'età di 13 anni nella città natale, frequentando un ambiente musicale che stava riscoprendo i classici e avvertiva (soprattutto con G. Martucci) l'esigenza di una rinascita della musica strumentale italiana. Trasferitosi nel 1896 a Parigi, continuò lo studio del pianoforte e della composizione in quel conservatorio. Fu allievo di G. Fauré, che insieme a Debussy, Mahler e Strauss, esercitò un sensibile influsso sulle sue prime opere. A Parigi C. venne inoltre a contatto con personalità come quelle di Ravel e di Stravinskij e con la musica di Schönberg, ricevendone impulsi e suggestioni vari e complessi: da una parte l'invito al «dubbio tonale», che determinò la sua produzione fra il 1914 e il 1918, volgendola...

Virgilio Mortari

1902, Passirana di Lainate, Milano

Compositore. Allievo di Pizzetti a Milano, fu sovrintendente della Fenice di Venezia (1955-59) e vicepresidente dell'Accademia di Santa Cecilia (1963-72). Musicista colto, si è mosso lungo una linea influenzata da Pizzetti e dal gusto neoclassico, e caratterizzata da una garbata eleganza melodica. L'operina giovanile Secchi e sberlecchi (1927), La scuola delle mogli (1930, nuova versione 1959), il balletto L'allegra piazzetta (1945), La figlia del diavolo e Il contratto (1962-64), opera comico-sentimentale ispirata a G. Marotta, sono le tappe principali del suo iter teatrale. Si ricordano inoltre composizioni sacre (Stabat Mater per 2 voci e orchestra, 1947; Due salmi funebri in memoria di Alfredo Casella per soprano e 5 strumenti, 1947; Requiem per soli, coro e orchestra, 1959), strumentali...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore