Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tecnica e teoria letteraria - Mario Fubini,Giovanni Getto,Bruno Migliorini - copertina
Tecnica e teoria letteraria - Mario Fubini,Giovanni Getto,Bruno Migliorini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Tecnica e teoria letteraria
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tecnica e teoria letteraria - Mario Fubini,Giovanni Getto,Bruno Migliorini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


. 8vo. pp. 282. Molto Buono (Very Good). Prima edizione (First Edition).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

282 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560025302780

Conosci l'autore

(Torino 1900-77) critico italiano. Insegnò per molti anni nell’università di Milano e, da ultimo, nella Scuola normale di Pisa. Di formazione crociana, conservò sempre un saldo impianto storicistico, integrando poi il suo metodo con gli strumenti della stilistica. Fra i suoi studi: Ugo Foscolo (1931), Vittorio Alfieri. Il pensiero, la tragedia (1937), Dal Muratori al Baretti (1946), Stile, linguaggio, poesia (1948), Romanticismo italiano (1953), Critica e poesia (1956), Metrica e poesia (1962).

(Ivrea 1913 - Torino 2002) critico italiano. Docente all’università di Torino, ha diretto (con V. Branca) la rivista «Lettere italiane». Nella sua critica, attenta ai valori psicologici e stilistici del testo, lo studio dei «temi» è lo strumento per definire l’individualità dello scrittore nei suoi rapporti con la storia: Paolo Sarpi (1941), Storia delle storie letterarie (1942), Interpretazione del Tasso (1951), Vita di forme e forme di vita nel Decameron (1958), Saggi leopardiani (1968), Barocco in prosa e in poesia (1969, premio Viareggio; nuova ed. accresciuta 2000), Manzoni europeo (1971), La composizione de «I sepolcri» di Ugo Foscolo (1977), Tempo e spazio nella letteratura italiana (1983).

(Rovigo 1896 - Poggio Secco, Firenze, 1975) linguista italiano. Ha insegnato storia della lingua italiana nell’università di Firenze; è stato redattore capo della Enciclopedia italiana e presidente dell’Accademia della Crusca. La sua ricerca si caratterizza per uno specifico interesse per la dimensione storico-culturale del fenomeno linguistico, intendendo delineare costantemente i rapporti complessi tra lingua parlata, lingua scritta e storia delle idee. Tra i suoi numerosi volumi si ricordano: Saggi sulla lingua del Novecento (1941), Lingua e cultura (1948), Saggi linguistici (1956), La lingua italiana d’oggi (1957), Storia della lingua italiana (1960, premio Viareggio), Parole d’autore (1975).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore