L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo manuale (peccato meno di 100 pagine) su tutto ciò che affascina in materia di "unione" tra artificiale e biologico, prendendo il via dalla mitica saga di STAR TREK: THE NEXT GENERATION, con il capitano Picard ed il comandante androide Data. La voragine di possibilità e rischi legati allo sviluppo della biotecnologia, di cui parla l'autore della recensione IBS, produce fascino e timore verso un futuro possibile, ma ancora molto lontano da noi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno dei nodi sul futuro della nostra civiltà è rappresentato dallo scarto tra le seducenti opportunità rappresentate dalle innovazioni tecnologiche e la drammatica incertezza sulle loro possibili applicazioni e i relativi effetti. Tale dialettica è spesso frequentata dalle narrazioni contemporanee, in quanto riflesso di un argomento di sicura presa sull'immaginario collettivo. Tra i luoghi narrativi più frequentati da questo tema c'è senz'altro l'astronave Enterprise a bordo della quale viaggia la serie televisiva Star Trek: The Next Generation . Composta da 178 episodi suddivisi in sette stagioni, in onda prima negli Stati Uniti dal 1987 al 1994, quindi trasmessa in tutto il mondo, la serie ha ripreso ed espanso il mondo letterario creato nel 1966 da Gene Roddenberry, aggiungendo "specie aliene, civiltà, conflitti e relazioni interstellari, interrogativi etici, configurazioni sociologiche e assetti di potere".
La serie costituisce una stimolante e pressoché unica occasione per quanto concerne lo studio delle "tecnogenerazioni" nell'ambito della rappresentazione audiovisiva. Con tecnogenerazioni si intendono tutte le forme di vita e di intelligenza che scaturiscono da inedite combinazioni di biologico e artificiale. Giuliano Di Caro ha costruito il suo volume prendendo in esame le varie figure che illustrano tali combinazioni, ma non senza svolgere una breve e interessante panoramica sulla presenza dell'intelligenza artificiale nei secoli, individuandone una traccia originale già nell' Iliade , e concentrandosi poi sulle opere settecentesche che costituiscono un vero e proprio mito fondativo, L'uomo della sabbia di Hoffman e Frankenstein o il Prometeo moderno di Mary Shelley, fino ad arrivare al computer Hal 9000 di 2001: Odissea nello spazio e alle macchine di Matrix .
Si incomincia dal "personaggio" di Data, l'androide alla costante ricerca della propria definizione e, dunque, della propria umanità, autentico specchio e doppio di quell'incertezza sulla propria natura che tocca ogni individuo. Si prosegue con il dottor Moriarty, una simulazione olografica che prende coscienza di sé come persona, obbligandoci a riflettere su ciò che si intende con il concetto stesso di "coscienza". Quindi è la volta dei Borg, una vera e propria coscienza collettiva, materializzazione di quell'incubo rappresentato da quegli aspetti della telematica che minacciano in senso totalitaristico l'esistenza di tutti i giorni. Infine, una disamina di tutta una serie di figure, dai naniti (che realizzano un vero e proprio percorso di affrancamento da puri strumenti di lavoro ad autentiche intelligenze autonome) agli exocomp, macchine senzienti in grado di produrre moralità, fino a quei processi vari e differenziati, come le simulazioni di esistenza e i sistemi olografici, che costringono a riflettere sul concetto di identità e sulle sue continue trasformazioni. È a proposito di questa costante evoluzione che l'autore parla di "caos contemporaneo, voragine di possibilità e rischi aperti dall'innovazione tecnologica (...), crocevia della riflessione sulla nostra stessa identità", ma anche della necessità di "difendere la nostra umanità, per ricordarla, per espanderne la capacità e le conoscenze".
Umberto Mosca
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore