Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tecnologia della preistoria. Gestione delle materie prime, produzione e aspetti tecno-tipologici delle industrie litiche di Grotta San Pellegrino - Vincenzo Stasolla - copertina
Tecnologia della preistoria. Gestione delle materie prime, produzione e aspetti tecno-tipologici delle industrie litiche di Grotta San Pellegrino - Vincenzo Stasolla - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Tecnologia della preistoria. Gestione delle materie prime, produzione e aspetti tecno-tipologici delle industrie litiche di Grotta San Pellegrino
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
44,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
44,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tecnologia della preistoria. Gestione delle materie prime, produzione e aspetti tecno-tipologici delle industrie litiche di Grotta San Pellegrino - Vincenzo Stasolla - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La finalità di questo studio è di documentare il popolamento in Puglia centro-occidentale da parte dell'uomo preistorico, in particolare nella provincia di Taranto, prendendo in considerazione il materiale archeologico raccolto nei depositi alluvionali e sui terrazzi che circondano Grotta San Pellegrino (Laterza), una cavità carsica frequentata sin dal Paleolitico, ubicata al confine tra Laterza e Ginosa (Ta). Attraverso analisi morfologiche, tipometriche e tecnologiche l'autore ricostruisce le modalità di acquisizione della materia prima e la produzione degli strumenti litici della preistoria, abbozzando un rapporto crono-culturale per ciascuno di essi, nei limiti imposti dalla raccolta di superficie. Grotta San Pellegrino è una cavità carsica ubicata ai margini del territorio di Laterza, al confine con quello di Ginosa, due centri della provincia di Taranto dai quali trasudano interessanti testimonianze della presenza dell'uomo preistorico. Una recente bonifica della cavità ha rimestato reperti preistorici e storici all'esterno di essa, lungo il pianoro e i pendii del tetto di Canale San Pellegrino. Da essi è possibile documentare la presenza dell'uomo a partire dal Paleolitico medio all'età Imperiale. La raccolta di scarti di lavorazione per la produzione di strumenti litici, documenta l'approvvigionamento locale di materia prima, trasportata dalle correnti alluvionali per 1800 kmq, dai quali è stato possibile anche documentare gli strumenti più antichi finora raccolti nel tarantino...
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
1 aprile 2014
180 p.
9788891138026
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore