Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le tecnologie di armonia - Maurizio Pallante - copertina
Le tecnologie di armonia - Maurizio Pallante - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le tecnologie di armonia
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le tecnologie di armonia - Maurizio Pallante - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Conoscenza scientifica come strumento di dominio dell'uomo sulla natura, identificazione tra progresso tecnologico e progresso della condizione umana, produzione come categoria fondamentale del rapporto tra uomo e mondo sono i riferimenti culturali dominanti alla base della tecnologia di potenza. Per Pallante non si tratta di respingere le moderne acquisizioni tecnico-scientifiche, ma di superare in positivo i riferimenti culturali suddetti. In altre parole il superamento del "conoscere per dominare" finalizzando la ricerca scientifica e tecnologica ad armonizzare i rapporti di scambio fra uomo e natura, con la riduzione dell'impatto ambientale dei cicli produttivi e un nuovo equilibrio tra tempo di lavoro e tempo disponibile per altre attività.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Le tecnologie di armoniaAutore: Maurizio PallanteEditore: Bollati BoringhieriData: 1994Temi 41, bross. edit. ill., residuo di etichetta in quarta di cop. - prima edizione - grafici e tabelle nel testo, BUONE CONDIZIONI

Immagini:

Le tecnologie di armonia

Dettagli

1994
152 p.
9788833908595

Voce della critica


scheda di Scaglione, D., L'Indice 1995, n. 1

Quello del progresso scientifico-tecnologico è un tema fortemente dibattuto e controverso, almeno sin dagli inizi del nostro secolo. Ai lati estremi c'è da un lato chi vede nell'impresa scientifica la fonte di quasi tutti i malesseri che la civiltà "occidentale" ha prodotto ed esportato in tutto il mondo; dall'altro chi ritiene che solo uno sviluppo tecnologico senza limiti precostituiti possa portare l'intera umanità a un tenore di vita accettabile e dignitoso. Pallante, con questo volume, si inserisce nel dibattito sostenendo che la via risolutiva non è certo quella di rifiutare il patrimonio di conoscenze acquisite, ma piuttosto di rivedere il tipo di rapporto umanità-natura sino a oggi dominante. Per far ciò mette in evidenza alcune storture classiche della nostra epoca, come il consumismo e l'idea di progresso intesa quale semplice crescita della produzione. Particolarmente interessante è il capitolo dedicato all'inadeguatezza del Prodotto Interno Lordo quale indicatore economico: Pallante, con una serie di esempi mette bene in evidenza come da tempo non sia più vero che alla crescita del Pil di un paese corrisponda automaticamente un miglioramento del tenore di vita dei suoi cittadini, cosa evidente già solo notando che negli ultimi anni nei paesi industrializzati si è registrata una diminuzione dell'occupazione nonostante tale fattore continuasse ad aumentare. Al tema della disoccupazione l'autore dedica diverse pagine, in cui illustra i notevoli benefici che la riduzione dell'orario di lavoro potrebbe portare, anche per quel che riguarda la qualità della vita degli individui. Ma la tematica che più sta a cuore a Pallante è quella dell'uso razionale dell'energia, questione centrale perché da essa ne dipendono molte altre, e perché in essa si può e si deve al più presto mettere in pratica una nuova cultura dell'armonia, che ridefinisca le attività umane in termini qualitativi piuttosto che quantitativi. Pur condividendo la necessità di una serrata ricerca nel campo delle fonti energetiche alternative, l'autore è convinto che notevoli e immediati risultati positivi siano ottenibili già puntando alla razionalizzazione dell'energia attualmente prodotta e supporta questo suo punto di vista con esempi concreti, tratti anche dalla sua esperienza di assessore all'ecologia e all'energia di Rivoli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore