L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
Introduzione di Antonio Calvani
Parte prima dispositivi e modelli tecnologici
1. Mente e media. Quale interazione cognitiva per apprendere di Antonio Calvani
Simbiosi uomo-tecnologia / Media e interfacce / Quali sono gli effetti delle tecnologie cognitive sulla mente / Interazione-interattività / Potenzialità e vincoli insiti nelle tecnologie digitali / Tassonomia delle interazioni mente-tecnologia cognitiva / Cattive credenze didattiche / Per un’ecologia dei media: osservazioni di base / Conclusione / In questo capitolo
2. Modelli tecnologici per l’istruzione. Come la tecnologia influenza la didattica di Giovanni Bonaiuti
Inquadramento / Progettazione / Individualizzazione / Personalizzazione / Comunicazione / Partecipazione (presenza/distanza) / Collaborazione / Gioco come modello (gamification) / Riflessività / In questo capitolo
Parte seconda. Come avvalersi dei dispositivi tecnologici
3. Tecnologie per apprendere. Quando e come utilizzarle di Giuliano Vivanet
Premessa / Che cosa dice la ricerca scientifica sull’efficacia / Casi di ovvia utilità / Casi in cui il confronto è improponibile / Casi in cui il pareggio è già positivo / Casi di possibile amplificazione informativa / Casi di possibile amplificazione esperienziale / Casi di possibile amplificazione cognitiva / Gli ambiti da esplorare / La dimensione meta / Conclusione / In questo capitolo
4. Tecnologie come oggetto di apprendimento. Come sviluppare competenze digitali di Laura Menichetti
Apprendere le tecnologie / Tecnica e tecnologia / Tecnologie digitali / I nuovi media / La media education / La competenza digitale / Il pensiero computazionale / La robotica educativa / La formazione degli insegnanti per lo sviluppo di competenza digitale / In questo capitolo
5. Tecnologie nel contesto di apprendimento. In che modo possono agevolarlo di Giovanni Bonaiuti
Inquadramento / Flessibilizzare e arricchire il lavoro in aula / Organizzare, condividere e gestire risorse / Sostenere processi di gruppo e di social networking / In questo capitolo
Conclusione di Antonio Calvani
Dimensione ecologica / Dimensione ergonomica / Generazione di nuovi paradigmi e setting educativi / Cornici e modelli per la didattica viva / Implicazioni interne alla scuola
Apparati
A1. Come cercare conoscenze affidabili online di Giuliano Vivanet / A2. Come cercare Open Educational Resources e altre risorse didattiche online di Giuliano Vivanet / A3. I MOOC e il loro impatto sulla formazione universitaria di Laura Menichetti / A4. Il framework dcq per la competenza digitale nel i ciclo della scuola di Laura Menichetti
Glossario
Bibliografia
Gli autori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ormai la tecnologia fa parte della nostra vita quotidiana ed è importante conoscerla. In questo libro si parla di come portare la tecnologia in classe, tenendo presente degli obiettivi da far raggiungere ai propri alunni, come formare le competenze in ambito tecnologico, su cosa sia giusto lavorare e come, ma soprattutto si parla degli effetti che può comportare un suo abuso e l’ignoranza dell’argomento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore