L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La trama è fuga e ritorno su una melodia di sentimenti ed emozioni che si ripresentano come sciabordio del mare nell'esperienza di vita della protagonista.. Il segno del destino forse, quella fermata insolita che permette a Ethna di seguire il suo istinto, fuggire dalla vita ordinaria per ritrovare se stessa attraverso un ricordo nodale per la propria crescita personale, lo scoprirsi capace di lasciarsi andare a una passione intensa, un incontro con un altro essere che va oltre il desiderio ordinario. I ricordi si susseguono e si mantengono vivi nel tema, come riprese e ritorni di un'esistenza intensa ma senza grandi sorprese. Il contrappunto dei due paesaggi, l'Irlanda e la costa livornese, accompagna il ricordo, come se da quelli scaturisse la forza per andare oltre. La cosa sembra valere anche per Iacopo che ritorna personaggio anche in questo romanzo, dopo avere svolto il suo ruolo in Le stelle doppie. L'approccio a spirale dei ricordi di Ethna la porta a ripensare alle sue resistenze affettive, alle occasioni mancate, ai processi cognitivi non risolti, alla riflessione, ad atteggiamenti mentali che le faranno maturare comportamenti di cui non sapeva di essere capace, ma che le doneranno la serenità insperata. Lucilla, Luke, così simile a Ethna nella consapevolezza che il destino guida le sorti di noi tutti, è conscia che "forse la vita non vuole essere capita, ma solo guardata in faccia. Lei ci ha compreso, e agisce per noi", così come Ethna varcata la soglia, lo sportello del treno (fu il treno, quindi, a decidere che era tempo di tornare, non io), comprende il suo essere "ormai donna che lasciava fare al tempo, alla quale scivolavano via le cose sulla scorza, come se nulla più fosse degno di convocare un senso di appartenenza, di generare consuetudine". Perdonarsi, per perdonare è infine l'ultimo step per l'emancipazione da se stessa. Last not least, non va trascurata l'importanza del mare nel romanzo con la funzione rassicurante di forza vitale primordiale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore