Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Temeraria è l'inerzia. Il taglio dei parlamentari e le sue conseguenze - Gian Luca Conti - copertina
Temeraria è l'inerzia. Il taglio dei parlamentari e le sue conseguenze - Gian Luca Conti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Temeraria è l'inerzia. Il taglio dei parlamentari e le sue conseguenze
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Temeraria è l'inerzia. Il taglio dei parlamentari e le sue conseguenze - Gian Luca Conti - copertina

Descrizione


Con la riduzione del numero dei parlamentari, le maggioranze (e quindi il Governo) dipenderanno da pochissimi parlamentari. Un tanto non risolve né i problemi di percezione né quelli di funzionalità che affliggono la democrazia rappresentativa in Italia ma suggerisce una seria stabilizzazione della legislazione elettorale e un'accurata revisione dei regolamenti parlamentari. Sul piano della legislazione elettorale, i problemi riguardano la formula proporzionale e la costruzione dei collegi. La crisi della democrazia rappresentativa suggerisce un disegno di riforma capace di rinnovare l'immagine del Parlamento presso l'opinione pubblica, senza limitarsi a modifiche aritmetiche. Il paradosso della riforma, tuttavia, è che una parte significativa dei parlamentari che compongono l'attuale maggioranza non ha interesse a mettere mano alle riforme conseguenti alla riduzione del numero dei parlamentari accelerando il termine di una legislatura che per loro potrebbe essere l'ultima. La vera chiave della riforma sono perciò le riforme, necessarie ed opportune - ma, purtroppo, anche improbabili - suggerite dal taglio dei parlamentari.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
7 gennaio 2021
Libro universitario
144 p., Brossura
9788833394428
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore