Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Temi filosofici, civili e religiosi. Intellettuali della cultura europea - Francesco Di Maria - copertina
Temi filosofici, civili e religiosi. Intellettuali della cultura europea - Francesco Di Maria - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Temi filosofici, civili e religiosi. Intellettuali della cultura europea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Temi filosofici, civili e religiosi. Intellettuali della cultura europea - Francesco Di Maria - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Chi guarda unilateralmente con favore a forme scettico-relativistiche a sfondo nichilistico di etica e di vita morale, di scienza e prassi giuridiche, di organizzazione economica e sociale, di spiritualità e di esistenza religiosa, di esercizio del potere politico, opta per una concezione strumentale, utilitaristica, praticistica, della razionalità umana e, come tale, necessariamente contrapposta ad una concezione evangelica e cristiano-cattolica della razionalità. Pertanto, alla domanda della razionalità teorica: come sono, come funzionano le cose, forse queste due forme divergenti di razionalità potranno ancora dare risposte simili se non identiche, mentre alla domanda della razionalità pratica: cosa si può o si deve fare al fine di…, è molto probabile che le risposte tendano a differire. In questo libro, scritto da un intellettuale cattolico, non si tenta di ingaggiare un confronto critico-polemico con lo schieramento avverso di pensiero, ma di esprimere e testimoniare, attraverso un’analisi della riflessione critica di insigni esponenti del pensiero europeo, che hanno avuto una più che giustificata risonanza mondiale, un non scontato e non acritico punto di vista cattolico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
31 gennaio 2024
202 p., Brossura
9788833003436
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore