Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tempo d'analisi. Paradigmi junghiani comparati. Rivista di psicologia del profondo. Vol. 4 - copertina
Tempo d'analisi. Paradigmi junghiani comparati. Rivista di psicologia del profondo. Vol. 4 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tempo d'analisi. Paradigmi junghiani comparati. Rivista di psicologia del profondo. Vol. 4
Disponibilità immediata
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tempo d'analisi. Paradigmi junghiani comparati. Rivista di psicologia del profondo. Vol. 4 - copertina

Descrizione


Il mondo esterno riflette sempre e ovunque il mondo interno. Quando non lo rifletta, produce una rifrazione. Del pari sussiste un rapporto speculare tra il conscio collettivo e l'inconscio collettivo. E tutto procede tra proiezione e introiezione. Le pulsioni modellate da natura e storia dispiegano elementi che inducono la paura numero uno (Eduardo De Filippo, 1950/1964). Russia e Ucraina, Israele e mondo arabo, Egitto e Libia, la dilaniata Siria attestano la congettura enunciata nel 2014 da Papa Francesco intorno all'inizio della terza guerra mondiale. Il dramma di "Charlie Hebdo" rinnova l'importanza di considerare i monoteismi nella genesi dell'intolleranza, dell'odio, del terrore, della guerra. La guerra inizia con l'odio privato, con l'intolleranza tra soggetti, nella comunità, nei piccoli gruppi, ancor prima che nella società o tra gli Stati. Sembra imporsi, nel momento presente, un concetto della psicologia del profondo, distintivo della psicologia analitica, il concetto di inconscio collettivo, che Jung usò con intento fondativo nel 1936, nel saggio "Il concetto di inconscio collettivo", pubblicato dopo la conferenza tenuta alla Fondazione Eranos nel 1934.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Chiave
Libreria La Chiave Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

paperback 244 9788854883260 Ottimo (Fine) .

Dettagli

2014
Periodico
244 p., Brossura
9788854883260
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore