Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tempo di Ares. Politiche internazionali, «leggi» economiche e guerre - Stefano Lucarelli - copertina
Il tempo di Ares. Politiche internazionali, «leggi» economiche e guerre - Stefano Lucarelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il tempo di Ares. Politiche internazionali, «leggi» economiche e guerre
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tempo di Ares. Politiche internazionali, «leggi» economiche e guerre - Stefano Lucarelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il tempo di Ares è il tempo in cui la guerra diviene il principale orizzonte delle relazioni politiche. Come analizzare questo tempo? Le condizioni che favoriscono le tensioni belliche possono essere colte a partire dalle categorie della critica dell’economia politica. Le relazioni internazionali sono così rilette all’interno del dibattito recente sulle ‘leggi’ di movimento del sistema economico. Si indagano empiricamente i rapporti fra commercio internazionale, tendenza alla centralizzazione dei capitali, protezionismo e spese militari. Il tempo di Ermes precede quello di Ares: il commercio fondato sulla libera concorrenza e sulla libera circolazione dei capitali può acuire gli scontri fra i paesi, e suscitare risposte protezionistiche che sfociano in conflitti veri e propri. Una riforma del sistema monetario internazionale può allontanarci dal sistema di guerra che va definendosi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
16 ottobre 2025
Libro universitario
XII-140 p., Brossura
9791220603034

Conosci l'autore

Stefano Lucarelli

Stefano Lucarelli è ricercatore di economia politica presso l'Università degli Studi di Bergamo, dove oggi insegna Economia Monetaria Internazionale ed Etica Economica. Con Andrea Fumagalli ha curato e introdotto l'edizione italiana di Robert Boyer, Fordismo e Postfordismo. Il pensiero regolazionista (Milano 2007) e di André Orléan, Dall'euforia al panico (Verona 2010). I suoi contributi dedicati alla finanziarizzazione, all'economia monetaria, all'economia delle innovazioni e della conoscenza e all'analisi del capitalismo contemporaneo, sono stati pubblicati, tra l’altro, su “Journal of Evolutionary Economics”, “Metroeconomica”, “Theory Culture and Society”, “Review of Social Economy”,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore