Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Tempo e spazio in età medioevale. Rappresentazioni e trasformazioni intorno alla cattedrale di Modena

Recensioni: 5/5
Il tempo fu un'idea centrale nel Medioevo e fu alla base dell'elaborazione del sistema cosmologico, della produzione artistica e culturale. La cattedrale di Modena, che ha mantenuto pressoché inalterato il suo programma iconografico originale, è un terreno ideale per indagare nelle concezioni riguardanti il tempo e lo spazio che si sono susseguite dall'alto medioevo alle soglie dell'età moderna mentre le trasformazioni dello spazio intorno ad essa ci forniranno la natura dei tempi sociali che si sono susseguiti lungo tutto il corso del medioevo. A quel tempo infatti non esisteva una sola concezione del tempo ma una pluralità di tempi che si estendeva dal dominio sociale a quello teologico, metafisico e dell'immaginazione. Questo testo si propone come un avvincente viaggio attraverso i secoli dal tempo ciclico e naturale degli antichi, al tempo escatologico e liturgico, al tempo del lavoro in cui il buon operare umano si salda all'idea di salvezza, al tempo astratto irreggimentato da misure e parametri elaborati dall'uomo. In questo viaggio straordinario la cattedrale sarà nostra maestra facendoci scoprire, nel suo programma scultoreo e architettonico, dettagli e concezioni mai rivelati prima d'ora.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore