Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tenore di vita. Tra benessere e libertà - Amartya K. Sen - copertina
Il tenore di vita. Tra benessere e libertà - Amartya K. Sen - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Il tenore di vita. Tra benessere e libertà
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 8,75 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,50 € 6,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,50 € 6,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 8,75 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tenore di vita. Tra benessere e libertà - Amartya K. Sen - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Amartya Sein in questo volume fornisce contributi essenziali sull'economia dello stato sociale. Dalla teoria assiomatica della scelta sociale, alla definizione degli indici per valutare stato sociale e povertà, agli studi empirici sulla carestia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
1998
Tascabile
20 ottobre 1998
144 p.
9788831771115

Voce della critica


scheda di Bellofiore, R., L'Indice 1993, n. 7
(scheda pubblicata per l'edizione del 1993)

Amartya Sen è autore che non ha bisogno di presentazioni. Indiano di nascita, insegna economia e filosofia all'università di Harvard, continuando a mantenere comunque intensi contatti con il paese d'origine e con la problematica della lotta contro la povertà e il sottosviluppo. Tra le molte opere tradotte in italiano mancavano i due interventi qui raccolti, costituiti dalle "Tanner Lectures on Human Values", pronunciate nel 1985, e l'opuscolo "Capability and Well-Being", del 1991. Confrontandosi criticamente con le tradizioni che riconducono il benessere all'utilità o all'opulenza, Sen vi oppone un approccio alternativo incentrato piuttosto sui "funzionamenti" e sulle "capacità" che l'individuo è in grado di, e può, realizzare - approccio che ha la sua forma per ora più compiuta in "Inequality reexamined", edito dalla Oxford University Press alla fine dell'anno scorso. Come viene a ragione sottolineato nell'introduzione della curatrice, Sen riprende così, in modo raffinato e all'altezza della discussione contemporanea, una linea di pensiero che sottolinea della libertà gli aspetti "positivi" (ciò che l'individuo è libero di essere), e non meramente quelli "negativi" (l'assenza di interferenze) - una posizione che dunque, per rifarsi agli autori a cui dobbiamo questa terminologia, segue più le orme di Guido De Ruggiero che non quelle di Isaiah Berlin. Ne discende un approccio più attento alle conseguenze (come era peraltro nel padre dell'economia politica, Smith) che allo svolgimento corretto dei processi (come vorrebbero invece Hayek e Nozick). Già solo da questo il lettore può intuire come il discorso di Sen vada, in un certo senso, contro corrente rispetto non solo, e non tanto, alla riflessione economica dominante, che sta in effetti iniziando a ridimensionare il ruolo tradizionalmente centrale del mercato, ma anche e soprattutto alla filosofia morale attualmente egemone e alla stessa discussione politica corrente, spesso invece inchiodate sulla superiorità "procedurale" del capitalismo. Il mercato viene ricondotto da Sen a mero strumento (non necessariamente insostituibile), e il giudizio morale è inteso aristotelicamente come discorso sulla "vita buona".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Amartya K. Sen

1933, Santiniketan

È un economista, filosofo e professore presso la Harvard University. Nel 1998 ha ricevuto il Premio Nobel per l'economia.Nasce nello stato indiano del Bengala occidentale, all'interno di un campus universitario; studia al Presidency College di Calcutta e al Trinity College di Cambridge.Ha insegnato in numerose e prestigiose università tra le quali Harvard, Oxford, Cambridge e Londra. È membro del Gruppo Spinelli per il rilancio dell'integrazione europea. Nel 2005 ha ricevuto una laurea honoris causa in economia, politica e istituzioni internazionali dall'Università degli Studi di Pavia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore