Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teologia del sommo bene - Pietro Abelardo - copertina
Teologia del sommo bene - Pietro Abelardo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Teologia del sommo bene
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teologia del sommo bene - Pietro Abelardo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ultimata nel 1220, la Teologia "Summi Boni" ha come tema il dogma centrale della fede cristiana: l'Unità e Trinità dell'unico Dio. Abelardo nel corso dei tre libri ne sviluppa le distinzioni personali e ne approfondisce i vari significati nei nomi trinitari agganciandoli fortemente alla tradizione classica greca. Nel secondo e terzo libro, in particolare, mette in campo le obiezioni principali contro la dottrina dell'unità e della trinità a cui risponde con particolare energia e acribia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Abaelardus, Petrus. , and Rossini, Marco. Teologia del sommo bene Milano Rusconi, 1996., Rusconi, 1996. 42610 979 Autore principale Abaelardus, Petrus Titolo Teologia del sommo bene / Abelardo ; introduzione, traduzione, note e apparati di Marco Rossini Pubblicazione Milano : Rusconi, 1996 Descrizione fisica 330 p. ; 21 cm. Collezione Testi a fronte ; 38 brossura Ottimo RARO

Immagini:

Teologia del sommo bene

Dettagli

1996
336 p.
9788818701296

Conosci l'autore

Pietro Abelardo

(Pallet, Nantes, 1079 - Châlon-sur-Saône 1142) filosofo e teologo francese. Fu allievo di Roscellino e di Guglielmo di Champeaux. Insegnò a Melun e a Corbeil; nel 1114 si stabilì a Parigi come maestro di dialettica nella scuola cattedrale. Legatosi sentimentalmente a una allieva di grande intelligenza e bellezza, Eloisa, che divenne segretamente sua moglie (1119-20), fu perseguitato dallo zio di Eloisa, Fulberto, che lo fece evirare. Dopo la tragica conclusione della vicenda, si fece monaco. Nel convento di Saint-Marcel, dove morì, fu ospite di Pietro il Venerabile. Avversato da san Bernardo e da molti teologi del suo tempo, che lo fecero condannare nei concili di Soissons (1121) e di Sens (1141), A. è l’iniziatore della logica medievale; il suo influsso è presente in tutta la teologia sistematica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore