Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teoria dell'educazione. Un'introduzione - Damiano Felini - copertina
Teoria dell'educazione. Un'introduzione - Damiano Felini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Teoria dell'educazione. Un'introduzione
Disponibilità immediata
31,35 €
-5% 33,00 €
31,35 € 33,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,00 € 31,35 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 33,00 € 18,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,00 € 31,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 33,00 € 18,15 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teoria dell'educazione. Un'introduzione - Damiano Felini - copertina

Descrizione


Aggiornato e rigoroso, il volume consente di accostarsi efficacemente allo studio delle discipline pedagogiche, presentate in un’ottica plurale e aperta agli apporti delle altre scienze dell’educazione. Partendo da una disamina dell’atto educativo e dei suoi molteplici significati, si affrontano le questioni relative alla natura e alle finalità dell’educazione, all’antropologia pedagogica, alla relazione e alla metodologia educative. In questo modo, con un linguaggio comprensibile ed esplicativo, il libro sviluppa un percorso strutturato e graduale, in cui i capitoli si intrecciano a schemi, approfondimenti, esercizi, passi tratti da testi classici e consigli di lettura, in un itinerario che porta non solo all’acquisizione dei contenuti della Pedagogia generale, ma anche all’affinamento del lessico specifico e del pensare pedagogico, di cui il testo intende esplicitare e presentare i modi più tipici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
24 settembre 2020
Libro universitario
348 p., Brossura
9788829001620
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
1. Il percorso proposto in questo libro
2. Come studiare questo libro
1. Metafore dell’educare
La metafora dell’ostetrica/Le metafore della pianta/La metafora del vaso/La metafora dell’argilla/Conclusione/Per approfondire/Esercizi
2. “Educazione” e i suoi falsi sinonimi
Sviluppo/Educazione/Istruzione/Formazione/Socializzazione/Animazione/Addestramento/Cura/Pedagogia/Conclusione/Per approfondire/Esercizi
3. Cinque idee di educazione
Educazione come sviluppo delle capacità innate del soggetto/Educazione come coltivazione integrale dell’uomo/Educazione come processo di trasmissione/appropriazione della cultura/Educazione come ingresso nel gruppo sociale/Educazione come liberazione del soggetto dalle schiavitù della società/ConclusionePer approfondire/Esercizi
4. I meccanismi del pensare pedagogico: intermezzo
Dietro ogni pedagogia ci sono un’antropologia e una filosofia politica/Pedagogie puerocentriche, adultocentriche, epistemocentriche/Le “opposizioni polari”/L’ottimismo pedagogico/La dinamica analisi-prospettazione/La relazione fini-metodi/Universale-singolare/Le “mode” pedagogiche/Conclusione/Per approfondire/Esercizi
5. I fini dell’educazione: la teleologia pedagogica
Finalità, fini, obiettivi/Cinque idee di educazione: i fini/I fini e la loro origine/Per una formalizzazione della teleologia pedagogica/Artificialità, relazionalità e assiologicità delle teleologie pedagogiche/Educare l’uomo completo/Conclusione/Per approfondire/Esercizi
6. Il soggetto dell’educazione: l’antropologia pedagogica
Le parole per dire “uomo”/ Antropologie/Cinque idee di educazione: il soggetto/I caratteri del soggetto umano in prospettiva pedagogica/L’educabilità/La struttura relazionale del soggetto umano/Educazione e libertà/Personalità e carattere/Conclusione/Per approfondire/Esercizi
7. La relazione: contesto e strumento dell’agire educativo
Analisi formale della relazione educativa/La relazione educativa secondo la saggezza degli educatori/La relazione educativa nel contesto sociale: poteri, ruoli, rappresentazioni/La relazione come comunicazione/Gli stili della relazione educativa/La relazione educativa nell’inconscio/Dinamiche latenti nel rapporto educatore-educando/La relazione educativa tra pedagogia e scienze dell’educazione/ Conclusione/Per approfondire/Esercizi
8. Progettare: atteggiamento e metodo dell’agire educativo
Le radici teoriche del progettare/Cosa significa “progettare”/Il ciclo di vita di un intervento educativo/Le azioni ricorrenti: progettare/Le azioni ricorrenti: documentare/Le azioni ricorrenti: valutare/Conclusione/Per approfondire/Esercizi
Riferimenti bibliografici
Indice dei riquadri
Indice dei nomi
Indice analitico

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

unpe
Recensioni: 5/5

Ottimo testo. Aiuta a pensare. Il linguaggio è molto chiaro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore