Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teoria della disoccupazione - Edmond Malinvaud - copertina
Teoria della disoccupazione - Edmond Malinvaud - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Teoria della disoccupazione
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teoria della disoccupazione - Edmond Malinvaud - copertina

Dettagli

1987
1 gennaio 1987
Libro tecnico professionale
172 p.
9788820713508

Voce della critica


scheda di Bellofiore, R., L'Indice 1987, n. 8

Malinvaud è economista francese già noto al pubblico italiano, per la traduzione recente di "La disoccupazione di massa" (Laterza). Egli appartiene, in prima fila, a quella scuola che va sotto il nome di "teoria del disequilibrio". Dell'equilibrio economico generale di impostazione walrasiana si mantiene l'ottica di interdipendenza tra i mercati e l'esigenza di fondare un'analisi dei grandi aggregati (macroeconomia) sul comportamento razionale degli agenti individuali (microeconomia). Si rimuove però l'ipotesi che esista un banditore, la cui funzione è quella di consentire che gli scambisti aggiustino le quantità offerte e domandate prima dell'effettivo svolgimento delle transazioni, che dunque avvengono simultaneamente all'individuazione dei prezzi di equilibrio. Una volta ammessa, realisticamente, la possibilità che gli scambi vengano effettuati a prezzi che non equilibrano i mercati, non è più vero che la "mano invisibile" porti necessariamente ad un equilibrio senza disoccupazione involontaria. L'argomentazione viene condotta da Malinvaud assumendo prezzi fissi nel breve periodo, ma Impicciatore nella sua introduzione mostra che il risultato ha validità più generale. La traduzione è dalla seconda edizione rivista (la prima era del 1977), e contiene una nuova prefazione che collega l'analisi teorica di questo libro alle tesi contenute in "La disoccupazione di massa".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore