Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teoria della morale - Jürgen Habermas - copertina
Teoria della morale - Jürgen Habermas - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Teoria della morale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,46 €
14,46 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teoria della morale - Jürgen Habermas - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1994
6 ottobre 1994
248 p.
9788842045229

Voce della critica


scheda di Cremaschi, S., L'Indice 1995, n. 4

A partire dagli anni settanta Apel e Habermas hanno proposto l'ormai ben nota etica del discorso. Si tratta di argomentare l'innegabilità di qualche norma fondamentale a partire dal "fatto" della comunicazione in cui ogni interlocutore (anche l'amoralista, il relativista, il sostenitore di un'ideologia tecnocratica) si trova già da sempre coinvolto. Questo libro è una raccolta di sei interventi del periodo fra il 1984 e il 1991 in cui Habermas riprende, sviluppa e chiarisce i nodi cruciali del suo approccio: la differenza fra il suo modo fallibilista e il modo fondazionalista di Apel di presentare l'etica del discorso; il rapporto fra l'etica del discorso come dottrina filosofica e la teoria di Kohlberg degli stadi di sviluppo della coscienza morale; il problema della rilevanza di un'etica universalistica, contestata dagli approcci comunitari neoaristotelici o neohegeliani in nome dell'eticità; le vicinanze e le differenze fra il suo approccio e il liberalismo politico di Rawls. Va detto che il titolo italiano è stato dato a casaccio: "la morale" nel libro proprio non compare; compare la distinzione fra "discorsi morali" e "discorsi etici"; il titolo originale suonerebbe "Saggi sull'etica del discorso". Infine, e purtroppo, va lamentato il trattamento subito dall'apparato di note: a p. 87 un certo McIntyre risulta autore di un "Der Verlust der Tugend" e così via.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jürgen Habermas

1929, Düsseldorf

Jürgen Habermas (Düsseldorf 1929) è professore emerito presso l'Università di Francoforte sul Meno. Tra le sue molte opere tradotte in italiano ricordiamo: Cultura e critica (Einaudi, Torino 1980), Teoria dell'agire comunicativo (il Mulino, Bologna 1986), Morale, diritto, politica (Einaudi, Torino 1992), Multiculturalismo (con Ch. Taylor, Feltrinelli, Milano 1998), La costellazione postnazionale (Feltrinelli, Milano 1999) e Il futuro della natura umana (Einaudi, Torino 2002 e 2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore