Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Teoria della responsabilità
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Teoria della responsabilità - Carla Bagnoli - copertina
Teoria della responsabilità - Carla Bagnoli - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Teoria della responsabilità

Descrizione


Il concetto di responsabilità occupa una posizione centrale nelle nostre pratiche di valutazione del carattere, dell’azione, delle relazioni personali e delle interazioni sociali e istituzionali. Il libro ne illustra la funzione in diversi contesti valutativi, morali e non morali, individuali e collettivi. Lungi dal costituire un retaggio del passato, tale concetto non solo si accorda con le nostre conoscenze scientifiche del cosmo e della mente, ma è uno strumento indispensabile al vivere civile, per esseri razionali, finiti, interdipendenti e reciprocamente vulnerabili quali noi siamo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
3 ottobre 2019
Libro universitario
424 p., Brossura
9788815284495
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Giudizi di responsabilità
1. Due sensi di responsabilità.
2. Responsabilità e imputabilità.
3. Responsabilità e autorità dell’agente.
4. Responsabilità causale.
5. Responsabilità morale.
II. Le condizioni della responsabilità
1. Responsabilità e controllo volontario.
2. Responsabilità e autonomia.
3. Il problema dell’azione.
4. Autonomia e autodeterminazione normativa.
5. Responsabilità morale e possibilità alternative.
6. Responsabilità e sorte morale.
7. Rispondere alla sorte.
III. Agenti responsabili
1. Agenti speciali, animali e artificiali.
2. Agenti individuali e collettivi.
3. Agenti in condizioni non-ideali.
IV. A rgomenti scettici: la volontà libera
1. L’argomento genealogico.
2. L’argomento dell’inaccessibilità.
3. L’opacità epistemica e l’ipotesi metanormativa.
4. L’argomento della causazione mentale apparente.
5. Obiezioni.
V. Argomenti scettici: la ragione pratica
1. Una mappa teorica per articolare il disaccordo.
2. Il razionalismo etico.
3. L’argomento contro l’internalismo.
4. L’argomento della sociopatia acquisita.
5. Esprimere, comprendere, giudicare.
6. Ricettività e reattività alle ragioni e la funzione testimoniale del giudizio morale.
7. Il disaccordo sull’efficacia della ragione.
VI. La prospettiva dell’agente
1. Un errore di prospettiva.
2. L’esperienza riflessiva.
3. L’argomento della conoscenza pratica.
4. La concezione standard dell’azione.
5. L’argomento epistemico della disposizione temporale.
6. L’argomento dei limiti epistemici.
7. Agire come fare.
VII. Responsabilità e deliberazione
1. La responsabilità tragica.
2. Riflessività, sopportazione e responsabilità ascrittiva.
3. Responsabilità morale e risarcimento.
4. Responsabilità, identità e vergogna.
5. La vulnerabilità di Aiace: un approccio dinamico.
VIII. Scelte di carattere
1. L’ignoranza che non scusa.
2. Desideri dominanti.
3. Scelte orientate al futuro.
4. La prospettiva deliberativa e i processi di responsabilizzazione.
5. Responsabilità e causalità dell’agente.
IX. Scelte autonome
1. L’onere della prova.
2. Due prospettive sull’azione.
3. Libertà e autonomia razionale.
4. Il ruolo cognitivo dell’esperienza morale.
5. Autonomia, responsabilità e autorialità.
X. Agenti inconsapevoli
1. L’insularità della prospettiva deliberativa.
2. L’obiezione della responsabilità inconsapevole.
3. La responsabilità e il pregiudizio implicito.
4. La funzione retributiva del giudizio di responsabilità.
5. Ritenere gli altri responsabili.
XI. Pratiche di responsabilità
1. Argomenti sull’irrilevanza pratica del libero arbitrio.
2. La responsabilità revocabile.
3. La responsabilità morale e gli atteggiamenti reattivi.
4. Il carattere personale degli atteggiamenti reattivi.
5. Due obiezioni e un bilancio.
XII. Responsabilità e cooperazione
1. I presupposti metaetici della discussione sulla responsabilità.
2. Il biasimo e la responsabilità morale.
3. Il limite dell’appello ai sentimenti naturali.
4. Il rispetto come riconoscimento di status.
5. Le funzioni regolative del giudizio di responsabilità morale.
6. La funzione esplicativa del giudizio di responsabilità.
7. La proposta costruttivista.
XIII. Responsabilità e alienazione
1. Responsabilità, delega e alienazione.
2. La coercizione e la capacità di resistere.
3. L’insufficienza delle ragioni strumentali.
4. Il dovere di resistere.
5. L’autoinganno come comportamento evasivo.
6. Le responsabilità degli altri nell’autoinganno.
7. Rivendicare la responsabilità.
8. Atti di responsabilità e processi di responsabilizzazione.
9. La funzione riparatrice del giudizio di responsabilità.
Conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore