Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teoria e pratica della traduzione. Proposta di un metodo sistematico, interdisciplinare e sequenziale - Michela Canepari - copertina
Teoria e pratica della traduzione. Proposta di un metodo sistematico, interdisciplinare e sequenziale - Michela Canepari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Teoria e pratica della traduzione. Proposta di un metodo sistematico, interdisciplinare e sequenziale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,70 €
-5% 23,90 €
22,70 € 23,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,90 € 22,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 23,90 € 13,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,90 € 22,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 23,90 € 13,15 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teoria e pratica della traduzione. Proposta di un metodo sistematico, interdisciplinare e sequenziale - Michela Canepari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il presente volume intende fornire un modello traduttivo utilizzabile tanto in ambito professionale quanto in ambito pedagogico, al fine di permettere lo sviluppo di strategie utili alla traduzione di diverse tipologie testuali. Il filo conduttore sarà dunque la discussione del modello sistematico, interdisciplinare e sequenziale proposto all'inizio del volume, che verrà analizzato nei suoi aspetti teorici e pratici nelle rimanenti sezioni. Le analisi svolte all'interno dei vari capitoli e le attività proposte (affiancate da una breve introduzione dell'impianto teorico di riferimento) si riveleranno così utili a qualsiasi lettore intenzionato ad approfondire l'argomento, offrendo un utile strumento per la realizzazione di traduzioni di qualità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 gennaio 2018
378 p., Brossura
9788862929912
Chiudi

Indice

Introduzione: Perché studiare (e insegnare) “traduzione”

1. Per un nuovo approccio traduttivo
2. Lo sviluppo degli studi sulla traduzione e la nozione di “culturema”
3. Traduzione e contesto culturale
4. Traduzione e contesto situazionale
5. Gli strumenti del traduttore
6. I limiti della teoria
7. Tradurre le funzioni linguistiche e gli aspetti formali del testo
8. Traduzione e cotesto
9. Traduzione e pragmatica
10. Traduzione e ideologia: la nozione di “ideologema”

Conclusioni
Apparato d’appendice
Bibliografia citata

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore