Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teorie della complessità e produzione di senso - Massimiliano Ruzzeddu - copertina
Teorie della complessità e produzione di senso - Massimiliano Ruzzeddu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Teorie della complessità e produzione di senso
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teorie della complessità e produzione di senso - Massimiliano Ruzzeddu - copertina

Descrizione


Sin dalle sue origini, il pensiero sociologico ha sempre avuto una relazione controversa con le scienze naturali. Molti hanno cercato di prendere le distanze da queste e conferire alla sociologia una sua autonomia concettuale e metodologica; altri hanno continuato a prendere a modello la fisica o la biologia - anche tenendo presente il fatto che la sociologia originerebbe da tali discipline -, al fine di eguagliarne la chiarezza metodologica e la ogget-tività dei risultati. Le teorie della complessità rappresentano il più recente di tali tentativi: costituite dalla sintesi di concetti propri della sistemica, della cibernetica e delle teorie del caos, queste hanno permesso di risolvere, o almeno di modellizzare, questioni che sfuggivano totalmente alla comprensione stessa della metodologia della scienza tradizionale. Naturale, quindi, che la medesima operazione sia stata tentata anche per le scienze sociali, con risultati però non sempre all'altezza delle aspettative. Lo scopo di questo lavoro è quello di esaminare i principali tentativi effettuati di utilizzare le teorie della complessità in sociologia, evidenziandone sia le prevedibili ingenuità che spesso questa operazione ha implicato, sia le interessanti occasioni di riflessione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
7 giugno 2007
176 p., Brossura
9788846485984
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore