L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Incuriosito dai numerosi articoli letti, di artisti che lo hanno nominato, additittura canzoni dedicate, mi sono avvicinato a questo lavoro con troppe aspettative forse, e con troppe aspettative si va incontro alla delusione. Sono presenti numerose note di spiegazione per alleggerire l'ermeticità del testo senza le quali sarebbe un libro quasi incomprensibile. Tanti (troppi) i rimandi a opere personaggi vicende che un comune mortale come me non può conoscere. Interessanti i riferimenti religiosi e alla "filosofia orientale" che mi faranno, prima o poi, provare a rileggere questo libro.
Capolavoro assoluto del Novecento, "The waste land" è la precaria ricerca di un senso che Eliot cerca di opporre allo sfacelo della prima guerra mondiale e della cultura occidentale. È un'opera da sfogliare continuamente, rileggere, imparare a memoria, sondare, perchè nasconde in ogni verso un significato riposto, uno sbocco possibile che apre nuove strade, o un vicolo cieco da cui rifuggire, come in un immenso labirinto. Allora ci trasformiamo in cavalieri e attraversiamo una desolata terra guasta, ingombra delle macerie dello spirito e dello storia, alla ricerca spasmodica di un Graal che sani ogni nostra ferita e ci restituisca una dimensione salvifica. All'orizzonte intravediamo la cappella vuota, che è tuttavia dimora di solo vento. Ci sembra di aver fallito; siamo sconfitti; quando d'improvviso stormisce un'aria tutta nuova da oriente apportatrice di pioggia; poi tre DA tuonanti ingombrano il cielo e ci consegnano i nostri 3 nuovi comandamenti. Siamo salvi? Se sì, cosa ci ha salvati? Una nuova dimensione religiosa? Una nuova etica umana? O forse più semplicemente la fantasia, l'immaginazione, i frammenti di poesia con cui Eliot ha puntellato il suo poemetto, le sue rovine, quelle dell'Europa, le nostre stesse rovine? "These fragments I have shored against my ruins". Siamo anche noi pazzi di nuovo come Hieronymo, ma forse siamo salvi, ecco giunta la pace che sorpassa l'intelligenza.
Come dice il titolo, la terra descritta da Eliot è davvero desolata, arida e brulla. Una terra sconsolata, malata, resa in questo modo dall'infermità del suo re, ovvero il Re Pescatore. Una infermità che si estende alla terra, portandola ad essere terribile da lavorare e non più rigogliosa. E' una terra che non dona i suoi frutti: le radici sono spente e la terra è morta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore