Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Terra-patria - Edgar Morin,Anne B. Kern - copertina
Terra-patria - Edgar Morin,Anne B. Kern - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Terra-patria
Disponibilità immediata
13,60 €
-20% 17,00 €
13,60 € 17,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 17,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,00 € 9,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 17,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,00 € 9,35 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libreria Biellese
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Terra-patria - Edgar Morin,Anne B. Kern - copertina

Descrizione


1492: Cristoforo Colombo scopre quella che altri battezzeranno America. 1543: viene pubblicato il De revolutionibus di Copernico. L'Europa non è più il centro del mondo, la Terra non è più il centro del cosmo: così comincia, per il piccolo globo su cui viviamo, l'Era planetaria. A cinque secoli di distanza, forze barbare e cieche si contendono ancora il dominio del pianeta - ma intanto è divenuta mondiale l'esigenza non solo di sopravvivere, ma di vivere meglio. Alle soglie del Terzo millennio, la nostra è una condizione di "agonia", sospesi come siamo tra possibilità di rinascita e vigilia di distruzione.
Siamo consapevoli di vivere una minuscola pellicola che avvolge un minuscolo pianeta perso nel gigantesco universo. Questo pianeta tuttavia è un mondo, il nostro mondo. Da trent'anni, siamo in grado di scoprire i segreti del nostro albero genealogico e di tracciare la nostra "carta di identità terrestre", nel momento stesso in cui le società sparse sul globo sono divenute indipendenti e si gioca collettivamente il destino della nostra specie. La presa di coscienza di questa comunanza terrestre è l'evento-chiave che può consentirci di uscire dall'età delle barbarie, facendoci comprendere che siamo solidali in questo pianeta, e con questo pianeta. È la nostra Terra-Patria.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
1 febbraio 1996
194 p.
9788870782950

Voce della critica


scheda di Ferrante, A., L'Indice 1994, n. 7

Un mondo in pericolo, indebolito dal degrado ecologico e dal disordine demografico, preda di forze "barbare e cieche" che si contendono il suo dominio e di una civiltà che ha mercificato qualsiasi tipo di valore.. Non permette utopie o illusioni il pianeta Terra raccontato da Edgar Morin nel suo ultimo saggio, scritto a due mani con Anne Brigitte Kern, che apre una nuova collana dal titolo "Scienze e Idee", diretta da Giulio Giorello. Non permette utopie il pericolo che investe la stessa storia dell'uomo. Alle soglie del terzo millennio l'umanità è di fronte a un abisso, alle sue spalle un susseguirsi di bellezze e di orrori, di scoperte e di tragedie. La legge del progresso, votata all'infinito non ha posto limiti alla crescita economica, non ha posto limiti all'intelligenza umana, esasperando la mancanza di misura e l'accecamento umano. Ma alla fine Morin lancia un messaggio. Questo pianeta è il nostro pianeta e pur consapevoli di vivere su un "granello" immerso nel gigantesco universo, è necessario ritrovare l'unità umana e la sua profonda relazione con la natura per opporsi alla catastrofe e alla logica della perdizione, a salvaguardia della sua diversità. Gli uomini passano la maggior parte del loro tempo a sopravvivere: "Dobbiamo tentare di vivere non soltanto per sopravvivere, ma anche vivere davvero. Vivere poeticamente è vivere per vivere".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Edgar Morin

1921, Parigi

Edgar Morin è sociologo, filosofo e saggista francese di origine ebraica. Iniziatore del “pensiero complesso” - la necessità di una nuova conoscenza che superi la separazione dei saperi presente nella nostra epoca e che sia capace di educare gli educatori ad un pensiero della complessità -, è uno dei più grandi intellettuali contemporanei. Ha partecipato alla Resistenza (rinunciando agli studi universitari) assumendo il cognome della sua futura moglie: Morin. Ha preso parte a movimenti anarchici, pacifisti e libertari e al Partito Comunista Francese, da cui è stato espulso nel 1951.Negli anni Cinquanta è stato ricercatore presso il C.N.R.S. (Centre national de la recherche scientifique) compiendo studi sul divismo, i giovani...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore