Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Terra scoppia. Sovrappopolazione e sviluppo - Giovanni Sartori,Gianni Mazzoleni - copertina
La Terra scoppia. Sovrappopolazione e sviluppo - Giovanni Sartori,Gianni Mazzoleni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La Terra scoppia. Sovrappopolazione e sviluppo
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Il Secolo Scorso
Spedizione 5,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Il Secolo Scorso
Spedizione 5,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Il Secolo Scorso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Terra scoppia. Sovrappopolazione e sviluppo - Giovanni Sartori,Gianni Mazzoleni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1972 venne pubblicato a cura del Club di Roma un celebre rapporto, intitolato "I limiti dello sviluppo", nel quale si sottolineava che la Terra non è in grado di fronteggiare l'aumento incontrollato della popolazione che porta con sé diminuzione delle risorse naturali, aumento dell'inquinamento, modifiche climatiche indotte dall'uomo. Da allora, in soli trent'anni, la popolazione mondiale è quasi raddoppiata e la Terra sta precipitando verso una catastrofe ecologica, sociale, demografica. La sovrappopolazione del Terzo Mondo è solo uno dei problemi che minacciano il nostro futuro: ma intervenendo su di esso, con politiche globali mirate, sarebbe possibile innescare un circolo virtuoso per migliorare la salute della Terra.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

234 p., f.to cm 22,5x14, copertina rigida con sovraccoperta. Ottime condizioni. 9788817871730.

Immagini:

La Terra scoppia. Sovrappopolazione e sviluppo

Dettagli

2003
233 p., Rilegato
9788817871730

La recensione di IBS

Sovrappopolazione, povertà, inquinamento atmosferico, cambiamenti climatici: i mali di cui soffre la Terra sono numerosi e molto gravi. Giovanni Sartori, in questo libro scritto con il giornalista Gianni Mazzoleni, ci "costringe" a guardarli in faccia e a smettere di «fare gli struzzi» negando il pericolo incombente. L'invito del politologo fiorentino è il punto di arrivo di un'analisi personale, chiara e rigorosa sull'attuale situazione mondiale, che da tempo trova risalto nei suoi editoriali pubblicati sul Corriere della Sera. Questi articoli, scritti tra la fine del 2000 e il 2002 (gli ultimi due appositamente per questo volume) e in seguito variamente estesi e rielaborati, costituiscono la prima parte del libro, intitolata Spunti. Ad essi segue una sezione di Approfondimenti, interamente inediti, ad opera di Gianni Mazzoleni.
Le riflessioni dei due autori spaziano dal buco dell'ozono alla distruzione delle foreste, dal riscaldamento della crosta terrestre alla desertificazione, dai cibi transgenici alla minaccia Aids, ma si incentrano in particolare su un tema: il sovrappopolamento. Secondo Sartori infatti è proprio questo il problema più pressante, non l'unica causa del collasso del pianeta ma certo quella determinante. L'esplosione demografica, che ha portato nel giro di un secolo al triplicarsi della popolazione è in ultima analisi il motore della desertificazione, della scomparsa di pesci, animali e risorse, della diminuzione della terra fertile e dell'acqua; nello stesso tempo è il punto di partenza per una politica di salvaguardia dell'ambiente e dell'uomo. La ricerca e il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile passa proprio da questa presa di coscienza che trova sulla strada molti ostacoli. Sartori li individua con puntualità nell'opposizione della Chiesa al controllo delle nascite, nella mancata ratifica del trattato di Kyoto da parte degli Stati Uniti, nel rifiuto dei cibi transgenici da parte dei no-gobal, nell'incapacità dei politici di vedere oltre gli interessi immediati e pensare al futuro. «Esiste un punto di non-ritorno ambientale oltre il quale l'eccesso di popolazione distrugge le proprie condizioni di vita». Eppure – osserva Sartori nell'introduzione – questo «è un argomento vietato, un argomento tabù. Una ragione di più per metterlo in massima evidenza.» è proprio questo l'intento del libro, che si rivolge non solo agli specialisti ma soprattutto al grande pubblico. Grazie allo stile e al linguaggio rigoroso, a una chiara esposizione dei contenuti e a un approccio multidisciplinare, il volume offre anche ai non addetti ai lavori una visione di insieme di una problematica complessa, spesso «spezzettata tra troppi diversi specialisti», invitando a riflettere su un tema che riguarda tutti in prima persona.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giovanni Sartori

1924, Firenze

Giovanni Sartori (1924 - 2017) è uno dei maggiori politologi italiani, riconosciuto a livello internazionale. Laureato in Scienze Politiche all'Università di Firenze, dove è poi stato docente di Storia della Filosofia Moderna, Scienza della Politica e Sociologia. Ha ricevuto la carica di Albert Schweitzer Professor Emeritus in the Humanities alla Columbia University (USA) dal 1979 al 1994. Ha ricevuto la laurea honoris causa dall'Università di Genova nel 1992; dall'Università di Georgetown (USA) nel 1994; dall'Università di Guadalajara (Messico) nel 1997; dall'Università di Buenos Aires (Argentina) nel 1998; dall'Università Complutense di Madrid (Spagna) nel 2001, dall'Università di Bucarest (Romania) nel 2001 e dall'UNAM di Città...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore