Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Terremoti d'Italia. Il rischio sismico, l'allarme degli scienziati, l'indifferenza del potere - Enzo Boschi,Franco Bordieri - copertina
Terremoti d'Italia. Il rischio sismico, l'allarme degli scienziati, l'indifferenza del potere - Enzo Boschi,Franco Bordieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Terremoti d'Italia. Il rischio sismico, l'allarme degli scienziati, l'indifferenza del potere
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,75 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,75 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
11,05 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Librightbooks
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Terremoti d'Italia. Il rischio sismico, l'allarme degli scienziati, l'indifferenza del potere - Enzo Boschi,Franco Bordieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quanto l'Italia sia esposta al rischio sismico lo ha ricordato drammaticamente il recente terremoto d'Abruzzo. Anche il seguito di solidarietà e polemiche non è nuovo. Dal punto di vista sismico si può dire che sotto la nostra penisola l'alba del mondo è ancora in corso. Capire quindi le origini geofisiche di tale rischio è oggi più che mai utile. Nel cuore dell'Atlantico, dove si incontrano tre continenti e la dorsale medio-atlantica spinge la placca europea contro quella africana, nasce una lunghissima spaccatura chiamata Faglia Gloria, le cui propaggini arrivano fin sotto la penisola italiana e la Sicilia. I sette millimetri di spostamento all'anno che ne conseguono causano i terremoti che periodicamente investono il nostro Paese, 30.000 negli ultimi 3500 anni. Gli italiani dovrebbero quindi essere abituati ai terremoti e aver appreso come difendersi. Ma ogni volta che si verificano sono accolti con fatalismo e rassegnazione, e seguiti dal solito "dopo-terremoto" che ha scandito la storia d'Italia dell'ultimo secolo: popolazioni abbandonate a se stesse, ricostruzioni avviate e puntualmente fallite, ruberie e vessazioni. È possibile affrontare il sisma con mentalità laica e strumenti razionali? E possibile prevenire il terremoto? Oggi sì. È noto quali sono i comuni a rischio sismico, il grado di pericolo per area ed è possibile mettere un edificio in condizione di non crollare grazie all'ingegneria antisismica.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2009
164 p., Brossura
9788860736192
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore