Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Territori di fuga. Il cinema di Gabriele Salvatores - Raffaella Grassi - copertina
Territori di fuga. Il cinema di Gabriele Salvatores - Raffaella Grassi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Territori di fuga. Il cinema di Gabriele Salvatores
Attualmente non disponibile
12,26 €
-5% 12,91 €
12,26 € 12,91 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,91 € 12,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,91 € 12,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Territori di fuga. Il cinema di Gabriele Salvatores - Raffaella Grassi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
22 maggio 2002
140 p., ill. , Brossura
9788887011029

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

paolo
Recensioni: 5/5

Tentori si conferma ottimo critico cinematografico. Ha inoltre il grande merito di analizzare cinematografie cosidette 'minori', quali l'horror, che sono invece molto apprezzate da un folto pubblico (alla faccia di Kezich)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Mosca, U., L'Indice 1997, n. 8

Nell'ormai vasta costellazione dell'editoria sul cinema è nata una nuova collana: si chiama "Falsopiano/Cinema" e intende avvalersi del contributo di giovani critici italiani. Il suo progetto è quello di rendere accessibili al vasto pubblico una serie di letture attente e approfondite su alcuni "autori" non sempre adeguatamente perlustrati dalla critica tradizionale. È il caso del lavoro di Tentori su Dario Argento, aperto da una conversazione con il regista sulle relazioni tra atto di violenza e atto erotico-sessuale (ma non solo).Attraverso un organico percorso nella filmografia del regista, rigorosamente suddiviso secondo periodi e fasi creative differenti, Tentori riflette sulle tecniche di pedinamento visivo dei corpi, sul ruolo dello spettatore, sugli oggetti del delitto, sulle logiche della sua messa in scena, sull'ampliamento "problematico" delle figure femminili rispetto alla tradizione dei generi, sull'ispirazione fornita allo psycho-thriller recentemente trionfatore a Hollywood, non trascurando un necessario intervento critico e informativo (per definire compiutamente poetica ed estetica di Argento) sulle realizzazioni per la tivù e la produzione di opere altrui.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore