Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Territori in controluce. Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso - Antonino Giorgi,Serena Giunta,Emanuela Coppola - copertina
Territori in controluce. Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso - Antonino Giorgi,Serena Giunta,Emanuela Coppola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Territori in controluce. Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Folignolibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Territori in controluce. Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso - Antonino Giorgi,Serena Giunta,Emanuela Coppola - copertina

Descrizione


Può il fenomeno mafioso assumere connotazioni specifiche all'interno dei differenti contesti in cui opera? Possiamo ipotizzare che oggi, più di ieri, Cosa Nostra imbastisca una trama organizzativa tesa sui singoli gruppi culturali radicati nel territorio? Questo testo, adottando una prospettiva gruppoanalitica soggettuale, passa al vaglio tali interrogativi servendosi della ricerca psicologica come prisma scientifico capace di porre in controluce alcuni territori siciliani identificando i diversi fasci di luce e le particolari zone d'ombra attraverso le quali la mafia influenza le culture locali. Molto è stato scritto su Cosa Nostra, tuttavia questo testo rappresenta un avanzamento teorico-epistemologico ed empirico rispetto ai modelli esplicativi che descrivono macroscopicamente il fenomeno mafioso. Lo studio micro-contestuale propone, di converso, la costruzione di un metodo complesso di ricerca-intervento adoperabile in realtà differenti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
6 settembre 2016
144 p., Brossura
9788856804065
Chiudi

Indice

Indice:

Gianluca Lo Coco, Prefazione. Verso una prospettiva di cambiamento individuale e collettivo nei territori influenzati dal dominio mafioso
Introduzione
Gruppoanalisi e configurazioni antropo-territoriali
(Il territorio: un inquadramento epistemologico; Il modello gruppoanalitico oggettuale: tra teoria clinica e ricerca empirica; La psiche mafiosa: bussole e lenti di ingrandimento per orientarsi nel mondo di Cosa Nostra; Territori mentali: il Mediterraneo, la Sicilia occidentale, i comuni; Marsala e Campobello di Mazara: morfologia, cornici storiche, urbanistiche e culturali; Due comuni a confronto attraverso il filtro del transpersonale etnico-antropologico; Psicologia del fenomeno mafioso e territorio)
Metodi e strumenti di ricerca empirica
(Modellistica e taglio metodologico: tra cura e clinica sociale, perseguendo la sostenibilità; Metodi qualitativi di ricerca in Psicologia Clinica; Grounded Theory; Scheda di sintesi)
Percorsi e prospettive di sviluppo del territorio
(Introduzione alla ricerca: mappare il territorio attraverso la ricerca clinico-sociale; Obiettivi della ricerca; Partecipanti al gruppo di elaborazione; Analisi dei dati: mappe tematico-concettuali; Descrizione dei risultati; Beni relazionali e sviluppo del territorio)
Appendice. Sagome mafiose
(Patchwork territoriali; La banalità del male)
Bibliografia
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore