Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Territorialità e partecipazione civica. Teoria e casi - copertina
Territorialità e partecipazione civica. Teoria e casi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Territorialità e partecipazione civica. Teoria e casi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Territorialità e partecipazione civica. Teoria e casi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il territorio è luogo dei vissuti della quotidianità sia fisica che sociale, ma anche culturale, relazionale e affettiva. Così inteso, il territorio abbandona la sua prerogativa essenzialmente naturale, diventando costruzione sociale dotata di senso, valore e simboli spesso attribuiti ed espressi attraverso azioni di democrazia partecipativa, altre volte marginalizzati da governi lontani dai territori. Si tratta di risorse simboliche che facilitano relazioni, che attivano la cittadinanza e la coscienza dei luoghi, che valorizzano reti civiche e forme di autogestione dei beni comuni, in una prospettiva che avvicina lo sviluppo futuro alle memorie del passato, per rispondere alle attese della comunità presente. A partire da tali considerazioni, il volume è articolato in due parti: nella prima sei contributi analizzano la relazione tra il territorio e le pratiche di partecipazione attivate nelle comunità locali. Nella seconda parte vengono invece presentati dieci contributi delle studentesse e degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa, del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia che hanno approfondito alcune esperienze di valorizzazione del patrimonio territoriale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3 novembre 2021
Libro universitario
160 p., Brossura
9788835120704
Chiudi

Indice

Indice
Marco Mazzoni, Prefazione
Paola de Salvo, Cristina Burini, Marco Pizzi, Introduzione
Parte I. Luoghi, legami, partecipazione: pratiche possibili
Paola de Salvo, Legami territoriali, spazio rurale e cittadinanza attiva
Cristina Burini,
Dal demandare al fare. Nuovi strumenti di partecipazione tra società civile e istituzioni pubbliche per lo sviluppo del territorio
Marco Pizzi, La partecipazione nella costruzione dell'immagine del territorio
Luca Bottini, La propensione ai fenomeni partecipativi locali: una prospettiva spazialista
Tommaso Rimondi,
Gabriele Manella, Partecipare nelle Aree Interne: problemi strutturali e soluzioni locali. Considerazioni dal caso bolognese e da quello reatino
Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco, Scale urbane: strutture, simboli e passaggi di valorizzazione territoriale e turistica
Parte II. Esperienze territoriali
Paola de Salvo, Cristina Burini, Marco Pizzi, Casi e pratiche di valorizzazione territoriale: breve introduzione
Matteo Angeloni, Civita di Bagnoregio: il borgo che non muore
Carmen Bertucci,
La Rivoluzione delle Seppie
Angela Sofia Brancato, La Magna Via Francigena: riqualificazione di un antico percorso
Sofia Devecchi, Effetto cultura: l'iniziativa dell'Estetista Cinica per la valorizzazione del territorio. Quando il settore beauty promuove la cultura
Samuele Frascarelli,
Una corsa sul filo d'olio
Massimo Lacquaniti, Strumenti e metodi di partecipazione dei cittadini e degli stakeholders nella predisposizione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile nel Comune di Perugia
Barbara Mascaro,
"Pensieri e parole" dalla confisca all'uso sociale. Il ruolo della Comunità Luna Rossa
Giulia Polizzi,
Maremma che vini
Laura Serra, Sui passi dei minatori: il cammino minerario di Santa Barbara
Roberta Simonetti, Gli sviluppi della pianificazione turistica nel Parco Nazionale della Sila.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore