L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 305 pagine. Copia come nuova, ovvero mai letta -- Fratelli d'Italia... ma sarà poi vero? Perché, nel momento in cui ci si prepara a festeggiare i centocinquant'anni dall'Unità d'Italia, il conflitto tra Nord e Sud, fomentato da forze politiche che lo utilizzano spesso come una leva per catturare voti, pare aver superato il livello di guardia. Pino Aprile, pugliese doc, interviene con grande verve polemica in un dibattito dai toni sempre più accesi, per fare il punto su una situazione che si trascina da anni, ma che di recente sembra essersi radicata in uno scontro di difficile composizione. Percorrendo la storia di quella che per alcuni è conquista, per altri liberazione, l'autore porta alla luce una serie di fatti che, nella retorica dell'unificazione, sono stati volutamente rimossi e che aprono una nuova, interessante, a volte sconvolgente finestra nella facciata del trionfalismo nazionalistico. Terroni è un libro sul Sud e per il Sud, la cui conclusione è che, se centocinquant'anni non sono stati sufficienti a risolvere il problema, vuol dire che non si è voluto risolverlo. Come dice l'autore, le due Germanie, pur divise da una diversa visione del futuro, dalla Guerra Fredda e da un muro, in vent'anni sono tornate una. Perché da noi non è successo?.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autore è mosso dal nobile fine di riabilitare il Sud e mostrare le cause (spesso rimosse) che stanno alla base dei suoi storici problemi, ma non rende un buon servizio. Per prima cosa nel tentativo di difendere il Sud cade in un opposto e rancoroso razzismo: i perfidi nordisti uccidono, stuprano e rubano, vivendo sulle spalle della parte più povera del Paese in un secolare e spietato progetto di sfruttamento. In secondo luogo i vari dati informazioni aneddoti non convincono della loro accuratezza anche perché molti (e ripetitivi), madornali, mai corredati da note (nel testo si accenna sveltamente alle fonti). Per finire è scritto in un insopportabile tono confidenziale, con un uso criminale della punteggiatura. Si salvano la passione e il lungo lavoro di documentazione a cui essa ha portato.
Si dice che se il problema del Sud non è stato risolto in 150 anni non si sarebbe voluto risolverlo ... ma chi lo dovrebbe risolvere e come ? ... forse da parte meridionalista si pensa che tutti gli altri non del Sud dovrebbero andare lì e preparare tutto, con industrie, ditte e poi dire ... ecco fatto accomodatevi ! Qualcuno pensa che i problemi di tutte le altre regioni del Nord o del Centro siano stati risolti da altri, che le industrie e attività imprenditoriali del Centro Italia o del Nord-Est siano sorte con i soldi dei borbonici ? I soldi dei borbonici sono stati usati per costruire nel Sud una grande rete ferroviaria, stradale e scolastica, prima scarse o come le ferrovie quasi inesistenti, basti dire che ancora nel 1861 da Lecce all'estremo Nord dell'Abruzzo non c'era ancora un solo km di ferrovie in esercizio, nel 1865 si poteva andare da Brindisi a Londra in 47 ore ..., ci voleva di più per andare da Napoli a Brindisi in carrozza, diversi giorni, finché nel 1870 Campania e Puglia vennero completamente collegate ferroviariamente. La spesa per realizzare le grandi opere pubbliche nel Sud post risorgimentale fu molto superiore alle finanze borboniche incamerate .... e se avere portato ferrovie, strade e scuole nel Sud significa avere fatto del male al Sud ... si ha una visione un pò distorta oppure si finge di non capire per non ammettere i propri errori, essendo purtroppo il vittimismo uno dei grandi mali del Sud di ieri e speriamo non del domani. Con tutti gli auguri per il Sud.
Uno dei punti deboli del libro è il fatto che praticamente non si parla mai degli altri stati pre-unitari, come se al Nord dell'Abruzzo fossero stati tutti piemontesi ... Come mai il Centro ed il Nord-Est, occupati ed espropriati come il Sud, hanno invece saputo superare i problemi e dopo il 1860 non hanno avuto scontri di bande di briganti da reprimere con l'esercito ? Forse il Sud del 1860 non era pronto per fare parte di uno stato costituzionale con economia liberale. Forse il Sud del 1860 con il suo primato di rapimenti a scopo di estorsione e restituzione a pezzi del rapito se i parenti non pagavano, era profondamente diverso dagli altri stati pre-unitari, dove il reato di rapimento era raro o inesistente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore