Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tertium datur. Sintesi e mediazione tra criticismo e idealismo speculativo - Sasa Hrnjez - copertina
Tertium datur. Sintesi e mediazione tra criticismo e idealismo speculativo - Sasa Hrnjez - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Tertium datur. Sintesi e mediazione tra criticismo e idealismo speculativo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tertium datur. Sintesi e mediazione tra criticismo e idealismo speculativo - Sasa Hrnjez - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In che senso il progetto kantiano di una sintesi trascendentale ha a che fare con un'ontologia del tertium datur? D'altronde, non è proprio il sistema di Hegel l'esempio migliore di una tale ontologia? Ma soprattutto: la struttura del pensiero hegeliano segue davvero una triade ineluttabile? Questi quesiti sfociano nella domanda principale: come va inteso il terzo termine nel procedimento dialettico? Questo studio, ripercorrendo i concetti principali della filosofi a kantiana e di quella hegeliana, tenta di rintracciare quel tertium che risponde all'esigenza di risolvere il problema della soggettività moderna inaugurato dal dualismo cartesiano. Individuando in Kant e Hegel i due paradigmi del pensiero moderno - uno basato sulla sintesi, l'altro sulla mediazione - si problematizza e concettualizza la figura del terzo, non solo come unità nella differenza, ma anche come luogo della costituzione della differenza: il terzo è un modo di darsi dei due e un modo di trasfigurarsi della dualità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
2 febbraio 2018
340 p.
9788857545752
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore