Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo - Raffaele Simone - copertina
La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo - Raffaele Simone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo
6,25 €
-45% 11,36 €
6,25 € 11,36 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,36 € 6,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,36 € 6,25 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo - Raffaele Simone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dinanzi al secolo (e al millennio) che si apre ci presentiamo con un equipaggiamento mentale ben diverso da quello degli uomini che festeggiarono l'inizio del secolo XX, e forse anche da quello della generazione appena prima della nostra. Senza troppo accorgercene, siamo entrati in una Terza Fase della storia del conoscere, dopo la Prima (dominata dalla scrittura) e la Seconda (caratterizzata dalla stampa). Sappiamo fare, in questa Terza Fase, molte cose che prima non immaginavamo neanche. Ma in cambio stiamo perdendo, forse per sempre, una varietà di forme di sapere secolari. Questo libro illustra alcune delle forme di sapere che non porteremo con noi nel nuovo secolo, cercando di descrivere come si sono formate e come stanno tramontando.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2001
1 gennaio 2001
168 p.
9788842059615
Chiudi

Indice

Premessa La Terza Fase - 1. L’ordine dei sensi - 2. Destini del parlare - 3. Scambiarsi e ricordare conoscenze - 4. Perché guardare è più facile che leggere - 5. Che accadrà al corpo del testo? - 6. La lucidità e la fusione - Riferimenti bibliografici - Indice dei nomi.

La recensione di IBS

Come la trasformazione della strumentazione tecnica modifica il nostro modo di pensare? Quali forme di sapere stiamo perdendo per effetto di questo cambiamento? Domande che Raffaele Simone si pone in un bellissimo libro (Umberto Galimberti, «la Repubblica»). Questo libro è un piccolo capolavoro di onestà ed eleganza argomentativa (Alfonso Berardinelli, «Corriere della Sera»). Stiamo passando da una forma di sapere ad un'altra e in questo passaggio non solo si acquisiscono nuovi vantaggi ma si subiscono evidenti perdite. Raffaele Simone ha riassunto questa tesi in un libro agile ed efficace (Marco Belpoliti, «Tuttolibri»).

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Raffaele Simone

1944, Lecce

Oltre che linguista di reputazione internazionale, Raffaele Simone è autore di numerosi saggi di analisi della cultura e di fortunati pamphlet. Ha ideato e diretto opere lessicografiche (Dizionario dei sinonimi e dei contrari 2003; Il Treccani 2003). Tra i suoi libri, diversi dei quali tradotti in più lingue: Il sogno di Saussure (1992); L’università dei tre tradimenti (1993, nuova ediz. 2000); Idee per il governo dell’università (1993); Iconicity in Language (1995); Fondamenti di linguistica (1990; 15a ediz. 2004); La Terza Fase. Forme di sapere che stiamo perdendo (2000; 8a ediz. 2002); La mente al punto (2002). Con Garzanti ha pubblicato Il paese del pressappoco. Illazioni sull’Italia che non va (2005), IL mostro Mite. Perché l’Occidente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore