Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La terza rata era di troppo - Alessandro Marchetti - copertina
La terza rata era di troppo - Alessandro Marchetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La terza rata era di troppo
Attualmente non disponibile
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,50 € 8,08 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,50 € 8,08 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La terza rata era di troppo - Alessandro Marchetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un detective anonimo, in una città senza nome, alla ricerca di un ricattatore senza volto. Queste le premesse della nuova avventura noir di Alessandro Marchetti, ventiseienne scrittore opitergino, che proprio con questo genere, in compagnia del detective Robert Dern, aveva esordito nel 2006 con il romanzo breve "Rosso fuoco". L'indefinitezza dei luoghi e del tempo, la velocità degli avvenimenti, i dialoghi ironici e pungenti, il taglio cinematografico della narrazione, questa volta fornito non dalla colonna sonora, allegata in cd a "Rosso fuoco", ma dalle illustrazioni, simili a degli storyboard, dell'illustratrice Alberta Tessarolo, continuano a caratterizzare il mondo letterario dell'autore. Con i numerosi colpi di scena e la realistica durezza di situazioni e personaggi tipica dell'hard-boiled, "La terza rata era di troppo" vuole essere un rispettoso omaggio ai grandi scrittori noir degli anni '30 e '40.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
188 p., ill. , Brossura
9788890311420

Conosci l'autore

(Pontorno, Empoli, 1633 - Pisa 1714) scienziato e letterato italiano. Educato alla scuola galileiana, autore di trattati scientifici, pubblicò anche una raccolta di Rime (1704), ma deve la sua fama alla traduzione-rielaborazione, in endecasillabi sciolti, del De rerum natura di Lucrezio: condotta tra il 1664 e il 1669, fu giudicata empia dalle autorità ecclesiastiche e circolò clandestinamente manoscritta fino al 1717, quando P. Rolli ne curò un’edizione a Londra. Anche allora riaccese polemiche, tali da farle assumere il significato di «manifesto» dello scientismo galileiano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore