L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tesnota è lo straordinario e sorprendente film di Kantemir Balagov, ventisei anni, Caucaso settentrionale, allievo di Sokurov, opera prima di un ragazzo così giovane. Si stenta a credere che il film sia tanto completo, calibrato, pieno di cose che funzionano e perfettamente orchestrato sia in termini di scrittura che di esecuzione. E si stenta ancora di più se si considera che Balagov ha firmato anche sceneggiatura e montaggio, oltre alla regia. A cominciare dal formato 4:3 che imprigiona i personaggi e da un digitale buio o spesso in controluce che diventa quasi un limite alla visione. E poi piani sequenza di grande spessore e i colori di un paesaggio inospitale, a metà fra montagna e deserto che sembra sempre freddo e inabitabile. Non da ultimi gli spazi: con la sensibilità che è dei grandi autori il regista segue la ragazza dentro il villaggio in cui (quasi) tutto il film è ambientato, riuscendo a descriverne tanto l’anonima trascuratezza quanto il senso di imprigionamento. Gli anni Novanta di Balagov – che sembrano negli arredi, negli abiti e nel décor gli Ottanta dell’ultima Russia Sovietica – sono un territorio arido, desolato dove covano conflitti che trasformano ogni cosa in uno scontro e in cui la dissoluzione, la perdita delle radici e dei valori (qui simboleggiata da una famiglia che si divide) sembra una conseguenza scontata. Quasi la necessità – che è anche quella di un popolo e di una nazione – di sacrificare qualcosa per poter ricominciare. Per credere in nuovo inizio sperando che non sia invece una dolorosa fine. Un'altra sorpresa di quest’esordio è l’interpretazione Darya Zhovnar nei panni di Ila. Sguardo di brace, bellezza androgina, movenze selvatiche e attitudine ribelle: inizialmente può ricordare "Rosetta" dei fratelli Dardenne, ma quando alla fine del film risponde quasi senza voce alla morsa della madre diveniamo sicuri che anche di questa attrice risentiremo parlare.
Il film sfiora il capolavoro, ma trovo inaccettabile nel 2021 spendere 12€ per un'edizione manco in HD per di più mediocre, senza uno straccio di contenuto extra.
Grande esordio del regista russo Balagov, giovane assistente di Sokurov, in un film nel quale si muove con regia potente e lavorando su sentimenti veri nella Russia contemporanea, precisamente nel Caucaso settentrionale (Cabardina - Cecenia). Il film è incentrato su una comunità ebrea ortodossa nella quale, però, si capiscono già profonde fratture nel momento in cui tutti i rappresentanti devono risolvere un sequestro di due giovani promessi sposi. Il regista si muove abilmente tra contrasti drammatici nella famiglia alla ricerca di qualunque compromesso. Indimenticabile la scena finale girata tra i Canyon delle valli del Caucaso come metafora delle inquietudini dei personaggi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore