Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tesoretto siciliano. Compendio storico-culturale regionale - Ezio Biuso-Rizzo - copertina
Tesoretto siciliano. Compendio storico-culturale regionale - Ezio Biuso-Rizzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Tesoretto siciliano. Compendio storico-culturale regionale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tesoretto siciliano. Compendio storico-culturale regionale - Ezio Biuso-Rizzo - copertina

Descrizione


Questo manuale di storia della Sicilia nasce con il progetto ambizioso di voler uscire dalla tipica caratterizzazione regionalistica dei volumi che l'hanno preceduto, pur senza prescindere dalla presentazione delle sue specificità anche da un punto sociologico. Una quantità di conquiste successive e importanti influenze hanno prodotto una ricchezza artistica che l'isola ha avuto la capacità di rielaborare in modo assolutamente personale; l'intenso passaggio di genti e culture, sedimentato e ripensato, è divenuto un patrimonio culturale di grande spessore che si è modellato in tutti gli ambiti artistici alla luce di un sincretismo culturale affatto banale, e le dinamiche di trasmissione e diffusione di tradizione e cultura hanno svolto un ruolo tanto all'interno della civiltà materiale che nello sviluppo del pensiero sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
204 p., ill. , Brossura
9788889756737

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo Montagnoli
Recensioni: 5/5

La Sicilia è sempre stata una terra di frontiera, preda di diversi contendenti che ambivano a impossessarsene per la sua indubbia posizione strategica. Biuso-Rizzo, l’autore, senza approfondire troppo, riesce a condensarne la storia in modo tale che chi legge può comprendere facilmente e senza la necessità di ricorrere a fonti alternative, perché in quelle pagine c’è tutto quello che serve per farsi un’idea, abbastanza completa, dell’isola. Dalla colonizzazione greca a quella romana, e poi a quella araba, soppiantata da quella normanna, per approdare a quella spagnola, matura chiaramente l’opinione della trascuratezza dei vari “padroni” per questa terra, mai considerata parte integrante e indispensabile del loro dominio, fatta eccezione per i Normanni, che lì posero le fondamenta di uno stato in una identità geografica che dagli altri era considerata invece una lontana periferia. La dominazione ispanica fece poi regredire la Sicilia a semplice territorio coloniale e proseguì questo atteggiamento anche con i Borboni, l’ultima dinastia prima dell’avvento dei Savoia e quindi dell’unità d’Italia. Resta il fatto che l’averla sempre considerata solo come una terra oggetto di scambio fra regnanti finì con il determinare non solo la mancanza di una forte identità regionale, ma anche una struttura statale debole e spesso vacante. Di conseguenza, l’assenza di un vero e proprio concetto di stato, fenomeno che è presente tuttora, è stato ed è il terreno fertile per lo sviluppo dell’attività mafiosa. A questa organizzazione criminale l’autore dedica un intero capitolo con osservazioni e conclusioni che mi trovano per lo più d’accordo e esprimono bene le difficoltà per debellare definitivamente un fenomeno ormai ben radicato. Infine ci son ben tre capitoli dedicati all’arte, alla musica e alla letteratura. Tesoretto siciliano è un autentico scrigno di conoscenza e quindi la lettura è senz’altro raccomandabile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore