Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Tesori rubati. Il saccheggio del patrimonio artistico nel Medio Oriente
Disponibile in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,10 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,06 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
20,10 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,10 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,10 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,06 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
Tesori rubati. Il saccheggio del patrimonio artistico nel Medio Oriente - Paolo Brusasco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Tesori rubati. Il saccheggio del patrimonio artistico nel Medio Oriente

Descrizione


A dieci anni dalla seconda guerra del Golfo, la distruzione e il saccheggio dell'Iraq Museum di Baghdad e di molti siti sumerici, babilonesi e assiri dell'Iraq rappresentano un elemento emblematico del tormentato rapporto tra popoli e identità culturale. L'appropriazione del passalo di intere nazioni rischia quindi di portare alla cancellazione di una storia millenaria. Perché musei e siti archeologici sono stati violati? E per quale ragione dalla Tunisia alla Libia, dall'Egitto alla Siria la primavera araba si è trasformata in un autunno dei beni culturali? Nell'affrontare queste complesse vicende, l'autore offre una disamina approfondita dei recenti saccheggi del patrimonio artistico nel Medio Oriente e traccia un quadro inquietante del commercio internazionale dei tesori d'arte, evidenziando le dinamiche sociali e politiche dei vari contesti e le problematiche di tutela.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
12 settembre 2013
208 p., ill. , Brossura
9788861596450

Conosci l'autore

Paolo Brusasco

0, Italia

Insegnante di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico e Archeologia e Storia dell’Arte Musulmana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova. Già Research Fellow dell’Università di Cambridge (UK) e supervisore d’importanti scavi archeologici in Iraq, Siria, Italia e nel Mediterraneo. Fra le sue pubblicazioni citeremo Family Archives and the Social Use of Space in Old Babylonian Houses at Ur (Le Lettere, 2000) e The Archaeology of Verbal and Nonverbal Meaning: Mesopotamian Domestic Architecture and its Textual Dimension (Oxford Archaeopress, 2007). Con Raffaello Cortina editore ha pubblicato, nel gennaio 2012, il libro Babilonia. All'origine del mito, con la prefazione di Giulio Giorello.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore