Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tesoro della lingua napoletana - Simona Iaccio,Stefano Russo - copertina
Il tesoro della lingua napoletana - Simona Iaccio,Stefano Russo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il tesoro della lingua napoletana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tesoro della lingua napoletana - Simona Iaccio,Stefano Russo - copertina

Descrizione


Tra le pieghe della Lingua Napoletana si cela un patrimonio di saggezza, ironia e poesia popolare che merita di essere custodito e tramandato. "Il tesoro della lingua napoletana" raccoglie 100 espressioni indimenticabili, suddivise in tre sentieri linguistici intrecciati: modi di dire, detti e proverbi, epiteti e malauguri. È proprio quest’ultima raccolta a condensare tutta l’irriverenza e il genio partenopeo. Ogni voce è tradotta e contestualizzata, permettendo al lettore di gustarne il sapore autentico e imparare a usarla nel parlato quotidiano. Dall’ironia tagliente di “T’aggia fà abballà ’ncopp’ ô cerasiello”, alla saggezza disillusa di “’O fruscià fa bbene â salute”, fino a “Tiene ’a capa per spartere ’e rrecchie!”, uno degli insulti più spassosi del repertorio, queste espressioni sono chiavi d’accesso a un mondo antico e pulsante, dove il linguaggio riflette l’anima collettiva di una città unica al mondo. Questo libro è più di una raccolta: è un viaggio nella cultura popolare, scritto con amore, humour e uno sguardo attuale. Un’opera, nata sui social, che trova nella carta il suo respiro più profondo, per ridare voce, e sorriso, a un lessico che non smette mai di sorprendere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
3 settembre 2025
106 p., Brossura
9791280301925
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore