Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tesoro - Franco Brogi Taviani - copertina
Il tesoro - Franco Brogi Taviani - 2
Il tesoro - Franco Brogi Taviani - copertina
Il tesoro - Franco Brogi Taviani - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il tesoro
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,40 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi
Multibook
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tesoro - Franco Brogi Taviani - copertina
Il tesoro - Franco Brogi Taviani - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Affreschi grotteschi, Veneri ignude, amorini, corridoi oscuri e un giardino lussureggiante come una giungla misteriosa. Nelle cantine di quel palazzo misterioso è stato massacrato dai Nazisti il notabile ebreo Pardo Vidas. È questo lo scenario in cui Guglielmo cresce, certo che fra quelle mura, protette dal fantasma di Pardo, vi sia nascosto un tesoro - come sostiene una diceria popolare ben radicata nel quartiere ebreo della cittadina (siamo nella provincia toscana). La crescita di Guglielmo va di pari passo con la ricerca del tesoro sulla cui mappa si sveleranno, a poco a poco tutte le tappe della sua formazione: l'amore, la ribellione, il sesso, la paura, la violenza, il coraggio, l'illusione...
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2005
23 febbraio 2005
292 p., Brossura
9788831785006

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Guglielmo Aspesi
Recensioni: 5/5

Franco Brogi Taviani usa un italiano bellissimo, impeccabile e fluido, alto e intimo, creativo, pieno di invenzioni e neologismi, di complessa semplicità Il tesoro è naturalmente una metafora: insegui qualcosa di soltanto tuo, lo cerchi, forse c’è forse non c’è più, non lo trovi, forse lo troverai oppure no". La storia comprende il ventennio 1944-1964 in Italia, in Toscana, dai 4-5 anni del protagonista ai 18-19: guerra, dopoguerra, memorie della guerra, percorso di crescita dal sogno e la fantasticheria al realismo e alle manganellate poliziesche durante le manifestazioni politiche, evoluzione dall'aspirazione eroica alla normalità. La visione è quella di un bambino e di un adolescente, descritta da un adulto: grande effetto e, sempre presente, il tesoro. E’ un tesoro autentico, nascosto chissà dove nella casa del gran signore ebreo dove la famiglia del protagonista abita, o nel vasto giardino che circonda la casa, o nello stanzino dalle pareti ancora macchiate di sangue dove il padrone di casa e altri suoi correligionari erano stati massacrati dai nazisti. Il tesoro incombe come un gioco incantevole, come un incubo inestricabile, come un desiderio disinteressato: da anni l'intero quartiere seguita a parlarne, qualcuno si vanta di saperne di più, il bambino-ragazzo si tormenta e poi si quieta. Il suo protagonista, Guglielmo, è sventato, buffo, delicato: non un bambino d'altri tempi ma l'eterno bambino atemporale, esagerato e sensibile come la sua età, comico e spaventato come l'esistenza agli inizi. Sarebbe difficile staccarsi dalle sue avventure, mirabolanti quanto forti. Lietta Tornabuoni TuttoLibri "La Stampa"

Leggi di più Leggi di meno
andrea andrei
Recensioni: 5/5

La Repubblica - Martedì, 21 Giugno 2005 - CULTURA Per chi avesse dimenticato di ricordarsi dell'infanzia, è urgente leggere il romanzo di Franco Brogi Taviani, Il Tesoro (Marsilio, pagg. 292, euro 15). Facevamo anche noi alla lotta, e si viveva in cento mondi paralleli costruiti dalle fantasticherie; c'erano l'onnipotenza e i terrori, i defatiganti negoziati con il mondo dei grandi, e, troppo furbe le ragazzine col "biancore che s'incicciottava in fessura". In più, il piccolo Guglielmo del romanzo ha una bella fortuna: avere a disposizione, un vero giardino inselvatichito. è il giardino della villa toscana abbandonata - i ricchi padroni ebrei trucidati dai tedeschi - dove si istallano alcuni sfollati nel dopoguerra, e tra loro la sua famiglia di borghesi. In quella giungla amichetti sleali e lesti di mano, stanzini che trasudano sangue, lucciole, cavallette, bambine, gatti rognosi: ogni ben di Dio. E la mappa di un tesoro: tutti sanno, nella cittadina, che il proprietario della casa Pardo Vidas, il notabile ebreo trucidato, vi ha nascosto, da qualche parte, i suoi beni - "e' qvi? è qvi?", chiedevano i nazisti, la notte delle torture e del massacro. Anche il dopoguerra ha le sue tragedie ("ma tu, a marito e moglie, ci giocavi anche con Aldemaro?"), che tengono lontano il disincanto; e intanto si intrecciano, indelebilmente comici, i destini di chi attraversa il perimetro smisurato del giardino, e dello stupore di Guglielmo. In questo primo romanzo di un regista - fratello dei fratelli Taviani - più dei dialoghi conta lo sguardo, e più i gesti delle intenzioni. Laidi, bischeri e benintenzionati, tutti producano teatrini di irresistibile spasso sotto l'esame intento del ragazzino. Mentre Guglielmo cresce, ingombrato, più che dalla necessità di sembrar furbo, da un fardello di tenerezza da piazzare - la Figgiccì alla peggio? le botte certo somigliano alle lotte infantili, e le ragazze sono bambine ritrovate ¬- il tesoro periodicamente si riaffaccia. Ma il bene definitivamente ricuperato da Taviani è la lingua it

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore