Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tessere reciprocità
Disponibilità in 4/5 settimane
13,00 €
13,00 €
Disp. in 4/5 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Tessere reciprocità - copertina
Chiudi
Tessere reciprocità

Descrizione


Può essere reciproco un sentimento di amore e uno di odio; possono essere reciproci il conflitto e la fiducia; è reciproca tanto la simmetria quanto l'asimmetria. La reciprocità è quindi neutra? Né buona né cattiva? Gli interventi di Luigi Alici, Leonardo Becchetti, Silvia Landra, Laura Arduini, Ivo Lizzola scommettono sul valore generativo e inclusivo della reciprocità, nella ricerca di un bene che accomuna. La polifonia che scaturisce da un simile autorevole dialogo interdisciplinare offre una preziosa tessitura delle ragioni che rendono la reciprocità esperienza decisiva e costitutiva del relazionarsi, irriducibile a ogni postura unilaterale di tipo paternalistico, strumentale, contrattuale. La relazione libera tra individui non vive solo nella forma impoverita e simmetrica di una negoziazione mercantilistica, attivabile e revocabile sulla base di uno scambio convenzionale e "svincolato" tra pari, ma si riconosce tale riconoscendosi reciprocamente impegnata ab origine.

Dettagli

2015
17 luglio 2015
120 p., Brossura
9788891714183
Chiudi

Indice

Indice
Luca Alici, Silvia Pierosara, Reciprocamente. Tra generazione e restituzione
(Una tessitura preziosa e le sue trame; Tessere bene, tessere male; I fili della tessitura; Post-scriptum)
Luigi Alici, Grammatica e sintassi della reciprocità
(La relazione, questa sconosciuta; Paradigmi della reciprocità; Contatti, relazioni, legami; Durata, inclusione, trascendenza)
Leonardo Becchetti, La crisi, le cause e le soluzioni: il ruolo chiave del "voto col portafoglio"
(Il sentiero stretto e la legge del 30-200-1500; I pregi e i difetti del mercato, Guadagnare meno, consumare di più; L'economia del noi e le sue potenzialità per uscire dalla crisi; Il "voto col portafoglio" salverà il mondo: come?; La finanza responsabile; La crisi vista dall'interno: le imprese "liberate" dell'economia civile; Le ragioni di scambio e i vantaggi comparati della felicità; Consumatori di tutto il mondo unitevi)
Laura Arduini, Silvia Landra, Reciprocità difficile: conflitti, emarginazione, cooperazione
(Versante collettivo; Versante individuale)
Ivo Lizzola, Il senso del tempo: l'esodo e la durezza
(Guardare negli occhi il proprio tempo; Una pressione antieducativa; Educare l'intenzionalità nelle fratture esistenziali; Prospettive pedagogiche di riconciliazione)
Note.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore