Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I test nella pratica clinica. Uso e interpretazione - Laura Picone,Lina Pezzuti,Francesca Ribaudo - copertina
I test nella pratica clinica. Uso e interpretazione - Laura Picone,Lina Pezzuti,Francesca Ribaudo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
I test nella pratica clinica. Uso e interpretazione
Disponibilità immediata
22,14 €
-5% 23,30 €
22,14 € 23,30 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,14 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,30 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,14 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,30 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I test nella pratica clinica. Uso e interpretazione - Laura Picone,Lina Pezzuti,Francesca Ribaudo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Utile per la preparazione di esami sui test, per l'esame di stato e per l'aggiornamento di psicologi che già operano sul campo, il volume mira a far conoscere ai lettori l'origine, la struttura e soprattutto gli ambiti applicativi dei più importanti test psicologici utilizzati nel nostro Paese. Ogni strumento è presentato nel dettaglio, sia dal punto di vista metrico che dal punto di vista pratico (modalità di somministrazione, scoring, interpretazione dei punteggi ecc.). Il volume presenta casi clinici per ciascun test, sia di soggetti nella norma, sia di soggetti con specifiche difficoltà cognitive e comportamentali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 giugno 2006
Libro universitario
263 p., Brossura
9788874664597
Chiudi

Indice

Presentazione/ Introduzione 1 Principi di psicodiagnosi 1.1. Il codice deontologico 1.2. Psicodiagnostica 1.3. L'anamnesi 1.4. Test psicologici 1.5. Perché e come usare i test nella psicodiagnosi 1.6. I test a somministrazione individuale 1.7. Lo scoring (siglatura delle risposte) 1.8. Proprietà psicometriche dei test: validità e attendibilità 1.9. La validità dei test come esigenza etica 2 Teorie dell'intelligenza 2.1. La nascita dei test di intelligenza 2.2. Età mentale e QI 2.3. I fattorialisti 2.4. La concezione dell'intelligenza di Wechsler 2.5. I teorici evoluzionisti 2.6. Recenti indirizzi 2.7. Notazioni critiche sul concetto di QI 3 Scale Wechsler 3.1. Introduzione 3.2. La descrizione delle scale 3.2.1. Subtest verbali comuni a wppsi, wisc-r e wais-r 3.2.2. Subtest comuni a tutte le forme della scala di performance 3.2.3. Subtest presenti nella wisc-r e nella wais-r 3.2.4. Subtest presenti nella wisc-r e nella wppsi 3.2.5. Subtest contenuti soltanto nella wppsi 3.2.6. Subtest della wisc-iii 3.3. Scheda di notazione 3.4. Il calcolo dei punteggi ponderati e dei QI 3.4.1. Il calcolo dei punteggi per una popolazione anziana 3.5. Interpretazione del punteggio alla luce delle proprietà psicometriche delle scale 3.5.1. Attendibilità 3.5.2. Interpretazione dei valori di qi 3.5.3. Differenze tra qi verbale e qi di performance 3.5.4. Analisi del profilo 3.6. L'analisi fattoriale e i qi di deviazione fattoriali 59 3.7. I modelli contenutistici per singoli problemi diagnostici 60 3.7.1. La categorizzazione di Bannatyne 3.7.2. Il modello di Horn 3.7.3. Il modello di Kaufman 3.8. Le scale Wechsler come indicatori di patologie 3.9. Considerazioni conclusive 3.10. Altri test con simile costrutto 3.11. Casi clinici: scale Wechsler 3.11.1. Rossella 3.11.2. Riccardo 3.11.3. Angela 3.11.4. Ambra 3.11.5. Antonio 3.11.6. Giovanna 4 Teorie della personalità 4.1. Definizione di personalità 4.2. I sistemi empirico-intuitivi 4.3. La teoria dei Cinque grandi fattori 4.4. Le tecniche proiettive 4.4.1. La psicologia della percezione 4.4.2. La psicoanalisi e i meccanismi di difesa 4.5. Considerazioni conclusive 5 Minnesota Multiphasic Personality Inventory - 2 (mmpi-2) 5.1. Dal mmpi al mmpi-2 5.2. Aspetti psicometrici 5.3. La somministrazione 5.4. Le scale cliniche e di validità 5.4.1. Scale di validità 5.4.2. Scale cliniche di base 5.4.3. Scale supplementari 5.4.4. Scale di contenuto 5.5. Lo scoring del profilo 5.6. L'interpretazione del profilo 5.7. Considerazioni conclusive 5.8. Altri test con simile costrutto 5.9. Casi clinici: mmpi-2 5.9.1. Donatella 5.9.2. Maria 5.9.3. Stefano 6 Big Five Questionnaire (bfq) 6.1. Le origini 6.2. Il Big Five Questionnaire 6.3. Aspetti psicometrici 6.4. La somministrazione 6.5. Lo scoring 6.6. L'interpretazione e l'individuazione di un profilo 6.7. Considerazioni conclusive 6.8. Altri test con simile costrutto 6.9. Casi clinici: bfq 6.9.1. Michele 6.9.2. Alessio 7 Test di appercezione tematica (tat) 7.1. Introduzione 7.2. Materiale 7.3. Aspetti psicometrici 7.4. Somministrazione e interpretazione secondo il metodo originale 7.5. Il tat nella sua evoluzione 7.6. Il sistema di interpretazione di Vica Shentoub 7.7. Valutazione del protocollo 7.8. Procedimenti di costruzione del racconto 7.8.1. Procedimenti della serie A (rigidità) 7.8.2. Procedimenti della serie B (labilità) 7.8.3. Procedimenti della serie C (inibizione) 7.8.4. Procedimenti della serie D (comportamento) 7.8.5. Procedimenti della serie E (emergere del processo primario) 7.9. Uso del tat o del cat con i bambini 7.10. Considerazioni conclusive 7.11. Altri test con simile costrutto 7.12. Caso clinico: tat 7.12.1. Martina 8 Test delle macchie di Rorschach 8.1. Introduzione 8.2. Le dieci tavole di Rorschach 8.3. Valutare la personalità con il Rorschach 8.4. Le scuole di interpretazione 226 8.5. La somministrazione 229 8.5.1. La prova vera e propria 8.5.2. L'inchiesta 8.6. La siglatura del test di Rorschach 8.6.1. La siglatura della localizzazione 8.6.2. La siglatura delle determinanti 8.6.3. La siglatura del contenuto 8.6.4. La siglatura delle risposte popolari e originali 8.6.5. La siglatura del livello formale 8.7. Brevi cenni sull'interpretazione di uno psicogramma 8.7.1. Area del movimento (M, FM, m) o 'dell'energia mentale' 8.7.2. Area del colore (FC, CF, C) o 'dell'uso dell'energia mentale' 8.7.3. Area della diffusione-prospettiva (FK, K, k) o 'della tensione psichica o angoscia' 8.7.4. Area di superficie e pseudocolore (Fc, c, C') o 'della dipendenza' 8.7.5. Area della forma (F) o 'della struttura dell'Io' 8.8. Aspetti psicometrici 8.9. Considerazioni conclusive 8.10. Altri test con simile costrutto 8.11. Caso clinico: Rorschach 8.11.1. Mario Bibliografia / Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi