L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Troppa poca pubblicità ad un'opera davvero interessante, che tratteggia l'islam e le sue caratteristiche in modo molto interessante e direi molto moderno, quanto meno per noi lettori occidentali che così poco sappiamo di una delle tre religioni più diffuse al mondo. 3,5/5 - voto alla storia poliziesca, che paradossalmente fa più da cornice che da fulcro della narrazione. Colpi di scena ed azione risentono di un po' di inesperienza dell'autore, più abituato probabilmente ad opere divulgative. 5/5 - voto al racconto dell'Islam, della sua storia e di tutte le possibilità con cui è vissuto tutt'oggi. Cercavo un'opera che mi parlasse dell'Islam, l'ho trovata ne "Il testamento siriaco", che mi è servito persino da base per ulteriori approfondimenti.
Ambientazioni parigine alla Simenon, scarti narrativi alla Le Carré, scene splatter per gli amanti di Quentin Tarantino, un commissario colto e flemmatico, un ritmo incalzante che non lascia respiro. Questo e anche altro è il libro, ricco di colpi di scena per gli amanti dell’azione, ma dove abbondano le pagine che disegnano la complessità della religione islamica e del variegato arcipelago che ne è interprete; e più in generale la filiazione storica delle tre religioni monoteiste che a loro volta risalgono alle innovazioni del faraone Akhenaton in materia di culto divino. Riflessioni che aiutano a meglio comprendere l’oggi e a non cadere nella trappola di analisi tanto confortanti quanto semplicistiche e manichee.
Il racconto poliziesco è una scusante che cela la vera natura dell'opera di Salame, o per meglio dire del ghost rider, autore del libro. Un interessante elaborato sulle basi teologiche del "Profeta" e della cultura islamica nella sua essenza , non priva di dubbi e contraddizioni. Uno stile elegante e mai saccente. Nessuna traccia di prevalicazione o di forzata ortodossia. Molto interessante la visone di un a "permeabilità " tra cristianesimo e islam. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore