Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Testi, immagini e filologia nel XVI secolo - copertina
Testi, immagini e filologia nel XVI secolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Testi, immagini e filologia nel XVI secolo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
19,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Torre di Babele
22,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
19,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Torre di Babele
22,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Testi, immagini e filologia nel XVI secolo - copertina

Descrizione


Nel corso del Cinquecento riflessioni nate sulla scia delle polemiche relative al ciceronianismo e all'uso dei classici divennero punto focale dell'impegno filologico applicato al volgare. La strumentazione erudita impiegata nel recensire i testi latini e greci poteva passare, quasi senza soluzione di continuità, in un nuovo impegno che mirava anch'esso alla costituzione di un canone di autori, alla definizione di un corpus lessicale e, soprattutto, a porre dei freni a coeve letture fantasiose degli scritti in volgare degli autori passati. Il rispetto del testo antico (classico o volgare che fosse) e la totale fiducia in un metodo che ne reintegrasse le caratteristiche originarie costituiscono il filo portante di tutta una serie di ricerche sviluppatesi fra il XVI e il XVII secolo, e qui presentate in un panorama il più possibile esaustivo di quelli che sono i moderni ambiti disciplinari. Raccogliendo contributi di studiosi di diversa provenienza, questo volume si propone di indagare da punti di vista originali i modi in cui, nel corso del Cinquecento, l'elaborazione di un metodo filologico e dei relativi strumenti abbiano creato una nuova consapevolezza dell'importanza delle relazioni tra testi e immagini, tra fonti scritte e fonti figurate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
21 maggio 2008
Libro universitario
9788876422256
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore