L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
In 8', br.ed., pp.1317; pieghe al dorso, lievi segni d'uso ai tagli, interno in buono stato, trascurabili segni del tempo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Di solito le mie recensioni sono una sintesi (talvolta frettolosa) di corpose schede di lettura redatte faticosamente, non per tutti i libri.Questo volume di quasi 1200 pagine richiederebbe ben altro. Mi venne regalato da un amico teologo polacco, seguace di Giovanni Paolo II.Ecco perché mi limito a piccolissime impressioni e riflessioni.Prima di tutto forse va capita quella che si potrebbe dire la “questione polacca”: una cultura particolare, il patriottismo, la loro intransigenza (quasi fondamentalista) religiosa che spesso disorienta, anche quando il fedele confida nella comprensione,perdono,misericordia di Dio, incontrando però spesso sacerdoti rigidi e chiusi.Elementi caratterizzanti K.W. sarebbero: l’obbedienza, la lotta per la santità, non tanto perché è un bene ma perché è ciò che si deve fare,un radicalismo cristiano nelle convinzioni classiche (Tommaso, Aristotele, poi Scheler, Hildebrand, Stein,ecc.) e nel realismo, dove fa capolino, in modi non casuali, la Provvidenza.La fede diventa una chiamata all’azione, nell’assoluto dono di sé,nella communio personarum. Una missione: la Chiesa esiste per la salvezza del mondo? In una teologia che non si fa alla scrivania, ma in ginocchio, però avversando quella latina-americana della liberazione.Quindi una Chiesa gerarchica? D’altronde, si afferma, esistono le norme morali assolute (vedi autorità papale, celibato, ordine religiosi femminili, sacerdozio donne, ecc) per Papa G.P.II vanno allora abbandonate le incertezze dell’intelligente e colto Paolo VI che voleva conciliare l’inconciliabile, e pure l’atteggiamento troppo umile di Papa Albino Luciani? Ma non ci si deve neppure adeguarsi alla curia paralizzante del “qui si ragiona in termini di secoli”. La natura umana è morale-spirituale, non semplicemente materiale e la cultura e la religione sono elementi di maggior forza per i realisti nel lungo periodo, anche nelle relazioni internazionali. Quindi: cosa fare della Polonia? del comunismo? che cos’è l’uomo?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore