Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il testo in tipografia. Lo studio filologico delle edizioni a stampa - Alberto Cadioli - copertina
Il testo in tipografia. Lo studio filologico delle edizioni a stampa - Alberto Cadioli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il testo in tipografia. Lo studio filologico delle edizioni a stampa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
20,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
20,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il testo in tipografia. Lo studio filologico delle edizioni a stampa - Alberto Cadioli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


“Non tutti gli esemplari della stessa edizione sono identici”; “non tutti i libri con lo stesso titolo restituiscono lo stesso testo”. Queste frasi, a lungo considerate paradossali (non dovrebbero essere uguali tutte le copie di una stessa opera?) sono al centro degli studi che si interrogano sulla trasmissione dei testi a stampa, e di quelli letterari in particolare. Per capire cosa ha scritto l’autore, per conoscere cosa è stato sottoposto al lettore (quello contemporaneo e quello che legge decenni o secoli dopo), per pubblicare nuove edizioni il più possibile corrette, occorre sapere cosa succede al testo quando entra in una tipografia o in una redazione di casa editrice. Come vi è arrivato? Come è stato preparato per la stampa? Come sono avvenute la composizione tipografica e l’impressione dei fogli? Com’era la prima edizione e come le successive? L’autore ha sorvegliato tutte le operazioni editoriali e tipografiche? Per trovare risposte a queste domande – importanti negli studi filologici e nella prospettiva di nuove edizioni, ma anche interessanti per tutti coloro che vogliono accostarsi alla storia della tipografia e dell’editoria – occorre disporre di alcuni strumenti specifici. Le pagine di Il testo in tipografia hanno lo scopo di far conoscere e di far acquisire questi strumenti: attraverso molteplici esempi, spesso tratti da capolavori della letteratura italiana (L’Orlando furioso, Dei Sepolcri, I promessi sposi…), presentano con grande chiarezza sia le procedure adottate da tipografi ed editori nei primi secoli della stampa, sia le innovazioni tecnologiche e le nuove modalità di pubblicazione che si sono consolidate, tra la fine del XIX e il XX secolo, nel lavoro redazionale dell’editoria moderna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
23 ottobre 2024
Libro universitario
272 p., Brossura
9791259971968

Conosci l'autore

Alberto Cadioli

Alberto Cadioli (Milano, 1952) è professore di Letteratura italiana contemporanea all'Università degli Studi di Milano. Si è occupato a lungo di editoria e di letteratura otto-novecentesca, con particolare riferimento ai problemi della lettura. Tra le sue opere in volume si possono ricordare: L'industria del romanzo. L'editoria letteraria in Italia dal 1945 agli anni Ottanta (Editori Riuniti, 1981), Romanticismo italiano (Editrice Bibliografica, 1995), La ricezione (Laterza, 1998), L'editore e i suoi lettori (Casagrande, 2000). Per il Saggiatore ha pubblicato: Sono un esploratore. Mi piace navigare nel tempo. Breve storia del "Saggiatore" (1993) e La storia finta (2002) e Le diverse carte.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore