Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Textual Conversations in the Renaissance: Ethics, Authors, Technologies - Benedict S. Robinson - cover
Textual Conversations in the Renaissance: Ethics, Authors, Technologies - Benedict S. Robinson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Textual Conversations in the Renaissance: Ethics, Authors, Technologies
Disponibilità in 2 settimane
244,00 €
244,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
244,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
244,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Textual Conversations in the Renaissance: Ethics, Authors, Technologies - Benedict S. Robinson - cover

Descrizione


'Conversation is the beginning and end of knowledge', wrote Stephano Guazzo in his Civil Conversation. Like Guazzo's, this is a book dedicated to the Renaissance concept of conversation, a concept that functioned simultaneously as a privileged literary and rhetorical form (the dialogue), an intellectual and artistic program (the humanists' interactions with ancient texts), and a political possibility (the king's council, or the republican concept of mixed government). In its varieties of knowledge production, the Renaissance was centrally concerned with debate and dialogue, not only among scholars, but also, and perhaps more importantly, among and with texts. Renaissance reading practices were active and engaged: such conversations with texts were meant to prepare the mind for political and civic life, and the political itself was conceived as fundamentally conversational. The humanist idea of conversation thus theorized the relationships among literature, politics, and history; it was one of the first modern attempts to locate cultural production within a specific historical and political context. The essays in this collection investigate the varied ways in which the Renaissance incorporated textual conversation and dialogue into its literary, political, juridical, religious, and social practices. They focus on the importance of conversation to early modern understandings of ethics; on literary history itself as an ongoing authorial conversation; and on the material and textual technologies that enabled early modern conversations.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Hardback
240 p.
Testo in English
234 x 156 mm
453 gr.
9780754656852
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore