Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The beat goes on - Fernanda Pivano - copertina
The beat goes on - Fernanda Pivano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The beat goes on
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 33,00 € 26,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 33,00 € 26,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The beat goes on - Fernanda Pivano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fernanda Pivano è stata protagonista e testimone dei più interessanti fermenti letterari del secondo Novecento, amica, ambasciatrice e complice di autori ormai leggendari. E per questo che guardare questo album privato è un po' come veder scorrere le immagini, e anche sentire gli odori, gli schiamazzi e le pulsazioni, della cultura americana e italiana degli ultimi cinquant'anni. Ci sono la foto di classe con Primo Levi o quelle in salotto con Quasimodo, Montale e Vittorini. Ci sono tante lettere che cominciano con "Dear Nanda..." e in fondo hanno la firma di Hemingway, di Kerouac o di Ginsberg. Ci sono i bigliettini di Bukowski e le dediche di Henry Miller, i ritratti di lei fatti da Gregory Corso e i disegni di Ferlinghetti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
211 p., ill. , Rilegato
9788804512028

Conosci l'autore

Fernanda Pivano

1917, Genova

Ha poco piu' di vent'anni quando viene incarcerata dai nazisti per aver tradotto Addio alle armi. Appena finita la guerra Ernest Hemingway la invita a Cortina e poi in America. Comincia così una lunga vita di passione e tensione letteraria. "Quando negli anni Cinquanta Fernanda Pivano si reca per la prima volta negli Stati Uniti è una giovane studiosa innamorata dell'America di quegli anni e desiderosa di incontrare dal vivo, sul campo, i maestri di una narrativa che in Italia si era appena cominciato a conoscere, grazie a Cesare Pavese e ad Elio Vittorini. Immediatamente scopre un mondo, di sogni, ideali, valori, che non si stancherà più di celebrare: dal pacifismo di Norman Mailer, maestro riconosciuto della narrativa americana, amato e contemporaneamente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore