L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per i cultori di Storia della Scienza il volume di Lindberg è un classico: un vero e proprio Baedeker della disciplina. A esordio del viaggio, egli sfata lo stereotipo che il concetto di "Scienza" sia appannaggio esclusivo delle pratiche sperimentali e teoriche che nascono e si affermano nel XVI secolo: la svolta copernicana in astronomia e la sintesi galileiano-newtoniana in fisica. Quale esperto "tour operator", Lindberg organizza un iter in cui si percorrono più di due millenni di storia attraverso le visioni umane del mondo. Partendo dalle primigenie attitudini preistoriche nella comprensione dei fenomeni naturali, ci si addentra in depositi di caratteri cuneiformi e geroglifici (custodi di soluzioni pratiche a problemi non solo aritmetico-geometrici, ma anche astronomici e geofisici), sino a raggiungere la "stazione di posta" della concezione greca del Cosmo. Il nostro sguardo potrà spaziare così il panorama della distesa aristotelica, sul territorio della quale (non solo per converso, ma anche per l'insita fertilità teorica) si individueranno successivamente le singole discipline: la fisica, la biologia, la geologia, la medicina, l'astronomia. Con l'occasione della sosta, escursione obbligata diventa la matematica del luogo e le sue prime costruzioni applicate nell'ottica e nella statica. Proseguendo, l'itinerario si snoda attraverso il territorio degli epigoni ellenistico-romani, incontrando l'Islam e le sue conquiste algebriche e pre-formali, arrivando così sulla costa della rinascita culturale dell'Occidente: quel vasto mare medioevale i cui i flutti di rinnovamento si infrangono sulle scogliere dell'ortodossia al Filosofo. Qui le visioni del Cosmo e della fisica sublunare influiscono in vario modo sulle antiche concezioni mediche e una rinnovata percezione all'ambiente, alle piante e agli animali segna l'abbrivio della Storia Naturale. Ma ecco che già siamo alla fine del viaggio! Quale "rivoluzione" potrà farci dimenticare l'armonia di questi paesaggi?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore