Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The twelfth chapter of Fibonacci's «Liber Abaci» in its 1202 version - Enrico Giusti - copertina
The twelfth chapter of Fibonacci's «Liber Abaci» in its 1202 version - Enrico Giusti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
The twelfth chapter of Fibonacci's «Liber Abaci» in its 1202 version
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 80,00 € 76,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 80,00 € 76,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The twelfth chapter of Fibonacci's «Liber Abaci» in its 1202 version - Enrico Giusti - copertina

Descrizione


Il "Liber Abaci" di Fibonacci è uno dei testi capitali della matematica e segna la rinascita degli studi in questa materia in Europa dopo l'eclissi del medioevo. In esso vengono esposte una serie di novità: le cifre indo-arabe e la numerazione posizionale, le operazioni dell'aritmetica decimale e il loro uso nei commerci, il calcolo delle radici e l'algebra. Grazie alle ricerche dell'autore, in questo volume possiamo leggere il capitolo 12, che da solo occupa circa un terzo dell'intera opera, nella sua versione originale. Grazie a una lettura accurata e al confronto con gli altri manoscritti, Giusti è stato in grado di riconoscere in uno di questi la prima stesura del trattato, che rappresenta il primo testo matematico originale scritto in Europa dopo l'anno 1000.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1 gennaio 2017
228 p., ill. , Brossura
9788862279543

Conosci l'autore

Enrico Giusti

Enrico Giusti è stato professore di Analisi matematica e di Storia delle matematiche all’Università di Firenze. I suoi interessi scientifici comprendono il calcolo delle variazioni e le superfici minime, la storia della matematica nei secoli xvi e xvii, con qualche divagazione nella filosofia della matematica. Per le nostre edizioni ha pubblicato: Analisi matematica 1 (3ª ed. riveduta e ampliata, 1985); Esercizi e complementi di analisi matematica, 2 voll. (1991-92); Euclides reformatus. La teoria delle proporzioni nella scuola galileiana (1993); Ipotesi sulla natura degli oggetti matematici (1999) e La matematica in cucina (2004).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore