L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>In 12mo (mm 121x70); pp. [24], 456. Segnatura: *<sup>12</sup>&nbsp;A-T<sup>12</sup>. Marca tipografica al frontespizio; frontalini, finali e iniziali xilografiche. Carta leggermente ed uniformemente brunita, lievi fioriture ad alcune diffuse. Piccolo forellino e segni di tarlo al margine interno di diverse carte, che tuttavia non interessano il testo. Margine superiore rifilato. Nota manoscritta al risguardo anteriore ("Di Luigi Sacerdote 1856"). Pergamena seicentesca con titolo manoscritto al dorso. Tagli colorati. Piccole mancanze marginali al dorsi e ai piatti, lievi aloni e piccole macchioline. Un po' sciolto.</p> <p><strong>Prima edizione </strong>della quale, come segnalato da Bongi, sono presenti esemplari con data 1575 e 1576. Una seconda edizione fu poi pubblicata, sempre a Venezia, nel 1582. Raccolta nella quale il celebre Cronista bolognese dona voce ad una grande quantit&agrave; di concittadini illustri, suoi contemporanei.&nbsp;</p> <p><strong>Cherubino Ghirardacci</strong> (Bologna, 1519 &ndash; 1598) entr&ograve; nell'Ordine di Sant'Agostino presso il convento di San Giacomo Maggiore a Bologna intorno al 1532 . Dopo aver compiuto la propria formazione religiosa e teologica a Roma e a Siena, nel 1548 torn&ograve; a Bologna e si dedic&ograve; allo studio delle carte conservate presso il convento. Negli anni seguenti scrisse alcune opere devozionali e di argomento catechistico, fu lettore di teologia e maestro dei novizi. &nbsp;Nel 1582 fu nominato parroco della chiesa di Santa Cecilia e continu&ograve; a raccogliere materiale per la composizione della <em>Historia</em> di Bologna, il cui primo volume fu &nbsp;pubblicato nel 1596. L'opera completa, in tre volumi, ripercorre la storia della citt&agrave; dagli albori al 1508. Al Ghirardacci va il merito di aver ricoostruito la storia della citt&agrave; facendo riferim
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore