Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Theocritus quique feruntur bucolici graeci. Carolus Gallavotti recensuit - Teocrito - copertina
Theocritus quique feruntur bucolici graeci. Carolus Gallavotti recensuit - Teocrito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Theocritus quique feruntur bucolici graeci. Carolus Gallavotti recensuit
Disponibilità immediata
29,70 €
29,70 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
29,70 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
29,70 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Theocritus quique feruntur bucolici graeci. Carolus Gallavotti recensuit - Teocrito - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cm. 25, pp. lxxv (1) 331 (1). Bross. orig. Ben conservato, a fogli chiusi. Testo interamente in greco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1955
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568912556209

Conosci l'autore

(Siracusa 310 ca - 250 ca a.C.) poeta greco. Rimase probabilmente a Siracusa fin verso il 275. Soggiornò poi nell’isola di Coo, dove fece parte del circolo poetico di Fileta (ricordato con rimpianto nel VII idillio) e successivamente ad Alessandria, dove ebbe come protettore Tolomeo II Filadelfo (da lui celebrato nel carme XVII) e conobbe Callimaco e gli altri letterati del tempo. Più tardi tornò a Coo, dove rimase, forse, fino alla morte. Di T. abbiamo 30 Idilli (brevi poemi in esametri, in dialetto dorico) e 24 epigrammi, oltre a La zampogna e a un breve frammento di una Berenice. La critica ritiene che siano spuri gli idilli XIX (Il ladro di miele), XX (Il pastorello), XXI (I pescatori), XXIII (L’amante) e XXVII (Il colloquio). Per altri quattro idilli (VIII,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore