L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Libro finalista del Premio Strega Europeo 2025
Mircea Cărtărescu racconta un'epopea che pulsa dei miti, dei testi sacri e delle leggende che hanno plasmato il nostro mondo. Un’opera totalizzante e torrenziale, che attraverso questa vita di mare, sangue, polvere e fuoco ci interroga su quale sia il prezzo da pagare per compiere il proprio fato.
«Cărtărescu è un portentoso narratore che scava la realtà fino a estrarre il fantastico.» - Giovanna Taverni, L'Indiependente
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un bizzarro 'sogno americano', mitologico e tragico, traslato dalle nebbie della Valacchia alla luce sacra dell'Etiopia dei negus. "Theodoros" non è solo un romanzo: è un viaggio allucinato attraverso la storia, il mito e l’identità. Mircea Cărtărescu costruisce un mondo dove la Valacchia diventa il punto di partenza di un sogno impossibile, e l’Etiopia — terra sacra e misteriosa — ne testimonierà il suo compimento o la sua rovina. Il protagonista, figlio di servi, attraversa mari e deserti, cambia nome, volto e destino per l'esasperata ambizione di equiparare la grandezza di Alessandro il Macedone o di Napoleone: sarà un’ascesa eroica?, il potere lo redimerà o lo consumerà?... La narrazione in questo romanzone pseudostorico, è un intreccio complesso, un canto apocalittico e una sinfonia di immagini e visioni in cui realtà e finzione si sovrappongono. Cărtărescu scrive con una lingua barocca, poetica, febbrile ma sorprendentemente fluida che sfida il lettore, lo irretisce trascinandolo in un mondo dove la letteratura è ancora capace di essere epica, erotica, mistica e radicale. E se proprio proprio vogliamo tirare in ballo la post-verità, di carne al fuoco ce n'è pure troppa. Io ce la vedo incarnata dagli imperatori immaginari di Cărtărescu: figure che costruiscono il proprio potere su narrazioni visionarie, non propriamente sui fatti, modellando la realtà attraverso il racconto, non la verifica. I leader manipolatori possono usare la post-verità per ottenere consenso, distorcendo i fatti con narrazioni emotive: è superfluo citare qualche contemporaneo, vero?... Torrenziale, titanico, monumentale!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore